Resta aggiornato
Cerca
PAVIA
24 Maggio 2023 - 11:26
Combinare ricerca, design, materiali innovativi, aerodinamica e tecnologie di produzione additiva per offrire prestazioni sportive d’eccellenza. CompMech, il gruppo di Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati, e ProtoLab – PROTOtyping LABoratory dell’Università di Pavia hanno collaborato alla realizzazione del prototipo di bicicletta X23 SWANIGAMI, ideato con l’obiettivo di portare il ciclismo su pista a un livello superiore.
I professori Gianluca Alaimo (responsabile ProtoLab) e Ferdinando Auricchio, per quanto riguarda la supervisione ingegneristica, hanno collaborato al progetto con Romolo Stanco, responsabile di TOOT Racing, uno dei leader nella progettazione di bici e materiali con alto contenuto di performance già fondatore di T°RED bikes e direttore di BIANCA Advanced Innovations.
Con un approccio tipico del motorsport e nuovissimo per il ciclismo, è stato messo l’atleta al centro e si è lavorato per l’ottimizzazione della performance. Scansioni, simulazioni e modellazione 3D, realizzazione di prototipi, test in pista e in galleria insieme a tempistiche ridotte permettono di ottimizzare la posizione dell’atleta al fine di sviluppare una geometria del telaio che massimizzi efficienza e velocità.
Grazie al design adattivo e ai sistemi “digital twins” di simulazione bicicletta/ciclista con scansioni 3D e modellazioni comparate a simulazioni in galleria del vento (virtuale e fisica) è stato possibile controllare il sistema complesso e dinamico del corpo dell’atleta sul mezzo già all’inizio della fase progettuale.
In meno di 24 ore è possibile creare un prototipo in scala 1:1 utilizzando le tecnologie di stampa 3D HP Multi Jet Fusion consentendo a ciascun atleta di ottimizzare ogni aspetto del “marginal gain”. Il telaio X23 SWANIGAMI è conforme alle nuove regole dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e sarà registrato per partecipare con la nazionale Argentina al Campionato del Mondo a Glasgow il prossimo agosto e per ottenere la registrazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Il Romolo Stanco presenterà il progetto al convegno “Sfide e Opportunità dell’Ecosistema Lombardia Additive Manufacturing” presso la RED Arena SPS ITALIA – Fiera di Parma – domani, giovedì 25 maggio.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33