Cerca

La storia

La parrucchiera che si laurea in legge: ora insegna e vuol fare l'avvocato

Elisa Allegrini, 57 anni, ha la cattedra di Diritto presso fondazione Roncalli

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

26 Maggio 2023 - 10:55

La parrucchiera che si laurea in legge: ora insegna e vuol fare l'avvocato

Non è mai troppo tardi per imparare. Elisa Allegrini, 57 anni, gestisce da tre decenni uno dei negozi di parrucchiera per donna più gettonati di Mortara, ma è anche docente di diritto alle scuole superiori grazie alla laurea in giurisprudenza conseguita due anni fa. Allegrini, originaria di Cilavegna, lunedì ha portato tre suoi studenti ad assistere a un’udienza nell’ufficio del giudice di pace di Vigevano. «Mi sembra – spiega – un modo per fargli imparare sul campo la materia. Si parlava di diffamazione».

Elisa Allegrini

Insegna Diritto, Economia e Marketing alla fondazione Roncalli, istituto di formazione professionale di Vigevano, con le aule nell’ex Besozzi, in piazza Calzolaio d’Italia. «Quando avevo 15 anni – racconta – ero stata costretta a interrompere i miei studi all’istituto tecnico Casale per difficoltà economiche della mia famiglia. Lo studio è sempre stato il mio rimpianto e il mio sogno nel cassetto». Dopo la scuola per parrucchiere di Aldo Coppola e l’apertura della sua attività, neanche ventenne, la carriera è andata avanti per tanto tempo senza scossoni. La clientela non è mai mancata. «Una decina di anni fa – prosegue – ho deciso di diplomarmi, quando mio figlio iniziava a diventare grande. Adesso ha vent’anni. Sono diventata perito agrario all’istituto tecnico-agrario Galileo Ferraris di Vercelli. Esame da privatista: ho studiato per conto mio, ho affrontato un “pre esame” e poi ho sostenuto la maturità, nel 2014, insieme ai ragazzi. Una sensazione strana, non per forza confortevole». Da lì, Elisa Allegrini non si è più fermata. Si è iscritta a Scienze dei servizi giuridici a Pavia, laurea triennale conseguita nei tempi, senza andare fuori corso. Nel 2021 ecco la magistrale in giurisprudenza e il corso di mediazione in materia civile e commerciale, con l’iscrizione al Dpl di Milano.

La docente coi suoi ragazzi

«La mediazione – spiega – mi piace moltissimo: da un punto di vista giuridico, evita di intasare ulteriormente le aule di tribunale. Dal punto di vista umano, è un arricchimento continuo. Ho sostenuto la pratica forense e intendo a dicembre candidarmi per l’esame di Stato». E l’insegnamento? «Ero venuta a sapere che in Fondazione Roncalli cercavano una docente per sostituire una collega assente per motivi di salute. Avevo fatto domanda per la messa a disposizione: in istituti privati, vista la penuria di docenti, puoi fare da supplente senza passare dal concorso. L’insegnamento mi piace, è una strada che vorrei percorrere». Ma senza chiudere l’attività da parrucchiera. «Del futuro non c’è certezza, e quindi è bene non montarsi la testa».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400