Resta aggiornato
Cerca
la tua opinione
20 Giugno 2023 - 18:34
Se il tuo Comune abbassasse il limite di velocità – da 50Km/h a 30 – nelle strade urbane, saresti favorevole?
Sì, mi sentirei più sicuro a utilizzare la bicicletta per gli spostamenti, o andare a piedi
Sì, troppi veicoli sfrecciano a velocità che non sono adeguate alle vie cittadine
No, portare il limite a 30 Km/h causerebbe ingorghi e rallentamenti
No, ci metterei troppo tempo a raggiungere le destinazioni
In questo momento non so valutare
Bologna sarà la prima grande città in Italia a istituire il limite dei 30Km/h, con l'obiettivo di raggiungere i "zero morti sulle strade" entro il 2050. Un modello, quello di "Città 30", che è stato adottato in molte città europee. Secondo gli esperti di mobilità, i vantaggi della riduzione del limite sono molteplici: oltre alla sicurezza stradale, infatti, ci sono ricadute positive sulla qualità della vita e sull'ambiente. Riducendo la velocità dei veicoli, diminuiscono il rumore, le vibrazioni, l'inquinamento acustico ecc. , favorendo una maggiore fruibilità degli spazi urbani e incoraggiando gli spostamenti a piedi e in bicicletta. Sul piano dell'ambiente, si registra una diminuzione degli inquinanti, con miglioramenti quindi sulla qualità dell'aria.
La città di Bologna ha previsto una fase di transizione fino al 1° gennaio 2024, quando poi scatteranno le sanzioni per gli utenti della strada che supereranno il nuovo limite, in vigore dal 1° luglio. «Ridurre al minimo gli incidenti causati dalla mobilità è uno degli obiettivi del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) di Bologna – si legge sul sito del Comune – La sicurezza stradale è inoltre una delle condizioni necessarie per favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta e ridurre l’uso di auto e moto».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33