Cerca

La decisione

Coldiretti diserta la Borsa di Mortara. Una protesta contro le speculazioni sui prezzi

Nessun rappresentante dell'organizzazione agricola ha partecipato oggi, venerdì, alle contrattazioni e alla formazione del listino dei prezzi del riso

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

23 Giugno 2023 - 17:38

Coldiretti diserta la Borsa di Mortara. Una protesta contro le speculazioni sui prezzi

La Borsa merci di Mortara

Coldiretti è una delle più importanti organizzazioni agricole presenti in provincia di Pavia. Questa mattina, venerdì, presso la Borsa merci di Mortara, si è tenuta la consueta seduta della commissione per la contrattazione dei prezzi e la formazione del listino di borsa sui prezzi del riso, ma Coldiretti non era presente. «Abbiamo disertato per dare un segnale» ha confermato il funzionario responsabile di zona, Claudio Milani, presente in sede a Mortara con il neo eletto presidente della sezione di Mortara Andrea Bacchella. La sezione locale comprende anche Cergnago, Castello d'Agogna e Olevano. È stata eletta in questi giorni anche la presidente di zona, Maria Rita Frassacarro, di Zeme. I rinnovi sono funzionali alle elezioni del presidente provinciale, che avverrà fra una settimana.

Il funzionario Claudio MIlani e il presidente dellla sezione Coldiretti di Mortara Andrea Bacchella

Gli uffici della Coldiretti sono proprio in fianco alla sala contrattazioni di piazza Trieste. «Riteniamo che sia in atto una speculazione  sul prezzo del riso e questo va segnalato». Negli ultimi due mesi si sono rilevate continue diminuzioni di prezzo sulle principali varietà di riso. «Sono in atto manovre speculative» ha dichiarato nei giorni scorsi il presidente provinciale di Coldiretti Stefano Greppi, agricoltore e risicoltore lomellino. È ovvio che nel mirino delle possibili speculazioni ci sono le attività industriali. Coldiretti lamenta inoltre la presenza sul mercato di una larga parte, circa un quarto, di riso proveniente dall'estero. Infine va segnalato che quest'anno è stato evitato il problema siccità, ma resta il fatto che nel complesso nazionale sono stati seminati a riso 30mila ettari di meno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400