Resta aggiornato
Cerca
Parona
24 Giugno 2023 - 22:47
Magari poi si riveleranno soltanto vecchi cocci, o poco di più: oggetti di nessun valore storico, artistico o culturale. Ma forse, invece, si tratta di reperti archeologici. Per questo motivo si allungheranno i tempi dei lavori che coinvolgono il centro storico di Parona, in piazza Signorelli (quella del municipio e della chiesa di San Siro) e nelle zone limitrofe. Opere annunciate da tempo, che per l’estate chiuderanno al traffico il cuore del paese.
Durante gli scavi è stato trovato del vasellame. Se ne è subito interessata la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Ieri, mercoledì, era previsto l’arrivo di tre archeologi. Resteranno una decina di giorni. In quel periodo le opere in piazza Signorelli saranno bloccate, e gli operai si occuperanno dell’altra zona da riqualificare, quella dietro il municipio, con un parcheggio ricavato da una vecchia proprietà fatiscente che il Comune ha acquisito e demolito. «Aspettiamo, chiaramente, il parere degli esperti – sono le parole del sindaco Marco Lorena – per capire di che cosa si tratti e anche per sapere cosa dovrà fare il Comune. Bisogna tenere conto che la chiesa di San Siro, la più antica del paese, ora diventata sala polifunzionale, è stata costruita in due fasi. La prima risale al Sedicesimo secolo. Nel Diciottesimo venne poi ampliata. Ripeto, non ho i titoli per dare alcun parere, ma un’ipotesi potrebbe essere quella delle vecchie sepolture davanti alla chiesa, come accadeva un tempo». L’alternativa è che si tratti, semplicemente, di “cose vecchie”. Del resto gli scavi nel piazzale non andavano così a fondo da secoli.
San Siro, comprata dal Comune nel 1990, era anche sede di una confraternita sciolta dopo la rivoluzione francese. I suoi beni sono poi stati confiscati e comprati da una famiglia del luogo, che ha donato il fabbricato ad un’altra confraternita. Usata come chiesa parrocchiale per un periodo, dopo una storia durata secoli è caduta in disuso e adibita a magazzino per cinquant’anni, da quando la confraternita si è estinta nel 1942. Il progetto del Comune vuole una riqualificazione totale degli spazi, con lo spostamento dei parcheggi proprio nella nuova area ora oggetto di cantiere. Le auto passeranno comunque.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33