Resta aggiornato
Cerca
viabilità e centro storico
30 Giugno 2023 - 11:16
VIGEVANO - Da domani (sabato 1 luglio), come annunciato nei mesi scorsi, entrerà in funzione la rilevazione automatica delle infrazioni per l'accesso nelle aree ZTL Permanente e Festiva, mediante attivazione del sistema automatico di lettura targhe con apposite telecamere posizionate ai varchi di ingresso.
Il Comune, però, spiega un comunicato, considera «una fase transitoria, che durerà almeno 30 giorni, durante la quale non saranno emesse sanzioni in automatico dal sistema di controllo elettronico al fine di consentire ai cittadini che ancora non hanno richiesto il nuovo permesso o sono in attesa del rilascio di potersi mettere in regola».
Tuttavia il rispetto tassativo degli orari (dalle 7 alle 10 e dalle 14.30 alle 15.30 per la ZTL permanente e dalle 00.00 alle 24.00 per domenica e giorni festivi ) e delle vie di accesso alla zona ZTL sarà comunque garantito dalla presenza della Polizia Locale, che sanzionerà chiunque non sia autorizzato ad accedere.
La pedonalizzazione completa dell'area di Piazza Ducale sarà attuata al termine del periodo transitorio di 30 giorni, ed implementata tenendo in considerazione gli eventuali elementi di criticità che dovessero emergere durante questo periodo. «Entro la prossima settimana - prosegue il comunicato - inoltre, sarà istituito il Comitato di Controllo previsto dall'art 7 del nuovo Regolamento, che prevede la partecipazione, tra gli altri, anche di un rappresentante del Comitato Intercategoriale e di due consiglieri comunali».
Per qualsiasi informazioni è possibile collegarsi all'area dedicata sul sito del Comune di Vigevano oppure chiamare i numeri 0381299814 (Sportello Polifunzionale) o 0381299500 (Polizia Locale)
(testi tratti dall'ordinanza dirigenziale numero 288/2023 del 29 giugno 2023)
Sono istituiti varchi elettronici per il controllo degli accessi alla ZTL Permanente, alla ZTL Festiva, all’AREA PEDONALE di Via Roma e di P.zza Sant’Ambrogio (AP1), dotati di sistema di rilevamento e riconoscimento automatico dei veicoli autorizzati, mediante apparecchiature elettroniche e sistemi informatici omologati e gestiti in conformità a quanto disposto dalle vigenti normative. I varchi elettronici sono situati nelle intersezioni seguenti:
1 Via C. Battisti/P.zza Sant’Ambrogio
2 Via Roma/P.zza Sant’Ambrogio
3 Via Decembrio/Via Rocca Vecchia/P.zza Sant’ambrogio
4 Via XX Settembre/Via Riberia/Via Cairoli
5 Via del Popolo/C.so della Repubblica
6 Via Roncalli/Via Boldrini
7 Via Cavallotti/Via Boldrini
8 Via Dante/Via S. del Pozzo/P.zza San Francesco
9 Via Caduti della Liberazione/Via San Francesco
10 Via G. Silva/Via Merula
11 C.so Vitt. Emanuele II°/Via G. da Vigevano
12 Via Cairoli/Via Saporiti
13 Via Carrobbio/Via della Costa
14 P.zza Lavezzari/Via San Pio V°
15 Via Diaz/Via Cadorna
16 Via Dante/C.so G. Garibaldi/C.so Novara
17 Via G. da Vigevano/Via Decembrio
18 Via Cesarea/C.so Cavour
19 C.so Vitt. Emanuele II°/C.so Cavour/Via De Amicis
20 Via Saporiti/Via Riberia
21 C.so della Repubblica/Via Mulini
L’ingresso di veicoli alla ZTL Permanente, alla ZTL Festiva ed all’ Area Pedonale di Via Roma- P.zza Sant’Ambrogio (AP1) viene pertanto controllato automaticamente da remoto, mediante videocamere.
Le sanzioni per i veicoli non autorizzati saranno erogate automaticamente mediante i sistemi informatici sopra citati, collegati alle telecamere.
Poichè, con decorrenza dall’installazione/demarcazione della segnaletica stradale, sono istituiti varchi elettronici per il controllo degli accessi alla ZTL Permanente, alla ZTL Festiva, all’AREA PEDONALE di Via Roma e di P.zza Sant’Ambrogio (AP1), dotati di sistema di rilevamento e riconoscimento automatico dei veicoli autorizzati, mediante apparecchiature elettroniche e sistemi informatici omologati e gestiti in conformità a quanto disposto dalle vigenti normative e l’ingresso di veicoli alla ZTL Permanente, alla ZTL Festiva ed all’ Area Pedonale di Via Roma-P.zza Sant’Ambrogio (AP1) viene pertanto controllato automaticamente da remoto, mediante videocamere, le sanzioni per i veicoli non autorizzati saranno erogate automaticamente mediante i sistemi informatici sopra citati, collegati alle telecamere. Pertanto, le precedenti autorizzazioni dovranno essere sostituite dalle nuove autorizzazioni, rilasciate dal Servizio Permessi secondo quanto previsto dal “Regolamento Zona a Traffico Limitato (ZTL)”.
È istituita un’ AREA PEDONALE in P.zza Ducale, dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di tutti i giorni, con conseguente divieto di transito nell’ambito della stessa per tutti i veicoli, ad esclusione dei:
- veicoli in servizio di emergenza (es.: mezzi dei servizi di pubblica sicurezza, emergenza e soccorso) e veicoli adibiti alla manutenzione del patrimonio pubblico (es.: veicoli ASM ISA Spa), durante l’espletamento dei propri servizi istituzionali;
- velocipedi;
- veicoli adibiti al trasporto di persone disabili residenti in AP1;
- le auto funebri quando l’abitazione del defunto si trovi all’interno della AP1 o quando la funzione
religiosa venga officiata all’interno della AP1;
- trenino turistico, per il solo transito, solo se autorizzato;
con installazione dell’opportuna segnaletica stradale;
E’ pertanto vietato il transito e la sosta anche ai veicoli adibiti al trasporto di persone disabili se non residenti in AP1, atteso che comunque essi possono agevolmente sostare nelle vie limitrofe nell’ambito degli stalli ad essi riservati.
I veicoli adibiti al trasporto merci per operazioni di carico e scarico presso le attività commerciali e/o produttive ubicate in AP1, potranno sostare in ZTL per il tempo strettamente necessario, e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, con le modalità previste per la ZTL;
I veicoli di proprietà, leasing o con dichiarazione di uso temporaneo, di persone residenti, proprietari o locatari di unità immobiliare in AP1, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, potranno sostare in ZTL per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le con le modalità previste per la ZTL;
I veicoli degli operatori commerciali/attività produttive della AP1, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, potranno sostare in ZTL per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le modalità previste per la ZTL;
Ulteriori o diversi periodi o maggiore durata necessitano di permesso rilasciato dall’Ufficio Permessi incaricato e del rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione.
L’autorizzazione di manifestazioni/eventi in AP1 comporta la possibilità del rilascio di deroghe temporanee per i veicoli coinvolti nella manifestazione/evento o nell’allestimento dello stesso.
È istituito l’obbligo di dare la precedenza per i veicoli che dalla AP1 si immettono nelle vie comprese nella ZTL o sulle vie aperte alla circolazione;
E’ istituita un’AREA PEDONALE in:
- Via Roma
- nel tratto di P.zza Sant’Ambrogio compreso tra Via Roma e Via Buozzi;
dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di tutti i giorni, con conseguente divieto di transito nell’ambito della stessa per tutti i veicoli, ad esclusione dei:
- veicoli in servizio di emergenza (es.: mezzi dei servizi di pubblica sicurezza, emergenza e soccorso) e veicoli adibiti alla manutenzione del patrimonio pubblico (es.: veicoli ASM ISA Spa), durante l’espletamento dei propri servizi istituzionali;
- velocipedi
- veicoli adibiti al trasporto di persone disabili residenti in AP2;
- i veicoli di proprietà, leasing o con dichiarazione di uso temporaneo, di persone residenti,
proprietari o locatari di unità immobiliare in AP2 aventi disponibilità a qualsiasi titolo di un’autorimessa o posto auto su area privata, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, per il ricovero del veicolo stesso all’interno della proprietà;
- le auto funebri quando l’abitazione del defunto si trovi all’interno della AP2;
- trenino turistico, per il solo transito, solo se autorizzato;
I veicoli adibiti al trasporto merci per operazioni di carico e scarico presso le attività commerciali e/o produttive ubicate in AP2, potranno sostare in ZTL per il tempo strettamente necessario, e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, con le modalità previste per la ZTL;
I veicoli di proprietà, leasing o con dichiarazione di uso temporaneo, di persone residenti, proprietari o locatari di unità immobiliare in AP2, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, potranno sostare in ZTL per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le con le modalità previste per la ZTL;
I veicoli degli operatori commerciali/attività produttive della AP2, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, potranno sostare in ZTL per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le modalità previste per la ZTL;
con installazione dell’opportuna segnaletica stradale;
Ulteriori o diversi periodi o maggiore durata necessitano di permesso rilasciato dall’Ufficio Permessi incaricato e del rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
L’autorizzazione di manifestazioni/eventi in AP2 comporta la possibilità del rilascio di deroghe temporanee per i veicoli coinvolti nella manifestazione/evento o nell’allestimento dello stesso.
E’ istituito l’obbligo di dare la precedenza per i veicoli che dalla AP2 si immettono nelle vie comprese nella ZTL o sulle vie aperte alla circolazione
La delimitazione della Zona a Traffico Limitato permanente comprendente le seguenti vie:
a) Via Giorgio Silva
b) Via Caduti Liberazione
c) Via Simone del Pozzo
d) Via Cavallotti
e) Via Roncalli
f) Via del Popolo
g) Via XX Settembre
h) Vicolo Seminario
i) C.so Vittorio Emanuele, tratto compreso tra Piazza Ducale e Via G. da Vigevano j) Via Cesare Battisti
k) Via Santa Croce
l) P.zza Martiri della Liberazione
m) P.zza Beato Matteo
L’istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta permanente con rimozione forzata per qualsiasi veicolo in tutte le aree di cui al punto 1, con esclusione dei velocipedi e dei ciclomotori a motore spento;
L’istituzione dell’obbligo di dare la precedenza in tutte le vie comprese nella zona a traffico limitato, allo sbocco delle stesse sulle vie o piazze aperte alla circolazione;
Sono esclusi dal divieto di transito e sosta nella Zona a Traffico Limitato:
I veicoli adibiti al trasporto merci per operazioni di carico e scarico, per il tempo strettamente necessario, e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione
- sosta nell’ambito degli orari autorizzati e nel rispetto delle singole autorizzazioni rilasciate dal
Servizio Permessi incaricato
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo chiaro e visibile sul parabrezza);
- accesso limitato dalle ore 07.00 alle ore 10.00 e dalle 14.30 alle 15.30 (con esclusione dei
fornitori delle farmacie);
- obbligo di accesso ed uscita dalla zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto al
luogo di destinazione; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale.
a-bis) I veicoli dei rappresentanti di commercio, per il tempo strettamente necessario, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione
- sosta nell’ambito degli orari autorizzati e nel rispetto delle singole autorizzazioni rilasciate dal
Servizio Permessi incaricato
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo chiaro e visibile sul parabrezza);
- accesso nei giorni feriali;
- obbligo di accesso ed uscita dalla zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto al luogo di destinazione; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale.
b) I veicoli adibiti al trasporto merci per operazioni di carico e scarico del servizio postale;
c) I veicoli per interventi tecnici, per il tempo strettamente necessario, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione;
- sosta nell’ambito degli orari autorizzati e nel rispetto delle singole autorizzazioni rilasciate
dal Servizio Permessi incaricato
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo chiaro e visibile sul parabrezza);
- accesso limitato dalle ore 07.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali;
- obbligo di accesso ed uscita dalla zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto al luogo di destinazione; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale.
L’accesso in orari diversi da quelli sopra indicati necessita di autorizzazione rilasciata dal Servizio permessi;
d) I veicoli di proprietà, leasing o con dichiarazione di uso temporaneo, di persone residenti, proprietari o locatari di unità immobiliare in Z.T.L. che non hanno garage o cortili privati fruibili per la sosta presso l’unità immobiliare, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le prescrizioni che seguono:
- rispetto dei limiti previsti nelle singole autorizzazioni rilasciate dal Servizio Permessi incaricato;
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza);
- obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto alla propria residenza o proprietà immobiliare; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale;
Ulteriori periodi o maggiore durata necessitano di permesso rilasciato dal Servizio permessi;
e) I veicoli degli operatori della zona a traffico limitato, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione e rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
- sosta nell’ambito degli orari autorizzati e nel rispetto delle singole autorizzazioni rilasciate
dal Servizio Permessi incaricato;
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza);
- obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto alla propria sede di attività; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale; ulteriori periodi o maggiore durata necessitano di permesso rilasciato dal Servizio Permessi incaricato e del rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
e-bis) I veicoli degli istituti di credito della zona a traffico limitato, ai quali sia stata concessa l’autorizzazione, per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 30 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione e rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
- sosta nell’ambito degli orari autorizzati e nel rispetto delle singole autorizzazioni rilasciate
dal Servizio Permessi incaricato;
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza);
- obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto alla propria sede di attività; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale;
ulteriori periodi o maggiore durata necessitano di permesso rilasciato dal Servizio Permessi incaricato e rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
e-ter) i veicoli per il trasporto valori;
f) I veicoli di proprietà, leasing o con dichiarazione di uso temporaneo, di persone alle quali sia stata concessa l’autorizzazione a sostare nelle vie ove sono previsti posteggi per i residenti che non hanno garage o cortili privati fruibili per la sosta, purché espongano lo speciale contrassegno e si attengano ai limiti previsti dall’autorizzazione rilasciata;
Ai medesimi si prescrive l’obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato per raggiungere o lasciare il luogo di sosta dal punto di accesso più vicino; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale;
Tali veicoli sono autorizzati alla sosta, nei posteggi e negli stalli di sosta previsti, nella sola via più vicina alla propria residenza tra le seguenti:
g) I veicoli adibiti al trasporto di persone invalide, muniti del contrassegno speciale, di cui al D.P.R. del 16/12/92 n.495, secondo quanto previsto dall’art. 188 del C.d.S. e art. 381 del relativo Regolamento di Esecuzione, e dagli art. 11-12 del D.P.R. 24/07/96 n.503, purchè espongano lo speciale contrassegno stesso, senza limitazione di tempo, negli stalli appositamente riservati – (VEDI PARTE “C” del presente provvedimento);
h) Le auto funebri quando l’abitazione del defunto si trovi all’interno della zona a traffico limitato o quando la funzione religiosa venga officiata all’interno della ZTL;
i) Veicoli di medici e infermieri che si recano presso studi e/o per visite urgenti presso pazienti residenti nella zona a traffico limitato, per il tempo strettamente necessario per la visita, con indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza) purché, durante il transito, sui mezzi siano presenti i titolari dell’autorizzazione, e siano provvisti del contrassegno professionale esposto;
i-bis) Veicoli di medici e infermieri che si recano presso pazienti residenti nella zona a traffico limitato, per il tempo strettamente necessario per la visita, con indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza) e comunque per un periodo non superiore a 60 minuti consecutivi purché, durante il transito, sui mezzi siano presenti i titolari dell’autorizzazione, e siano provvisti del contrassegno professionale esposto;
i-ter) Veicoli di laboratori analisi che si recano presso studi e/o pazienti residenti nella zona a traffico limitato per analisi/prelievi a domicilio, per il tempo strettamente necessario, e comunque per un periodo non superiore a 60 minuti consecutivi, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione ed esposizione del contrassegno relativo e rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
- sosta nell’ambito degli orari autorizzati e nel rispetto delle singole autorizzazioni rilasciate dal Servizio Permessi incaricato
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza); - accesso limitato dalle ore 06.00 alle ore 09.00;
- obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto alla propria sede di attività; è vietato in ogni caso il transito in Piazza Ducale;
j) I mezzi adibiti al servizio di annaffiamento fioriere, manutenzione e arredo urbano;
k) - I mezzi di spazzamento, pulizia, disinfestazione, raccolta rifiuti, servizio neve e relativo coordinamento, di ASM ISA Spa e di tutte le Società del gruppo A.S.M. Vigevano Lomellina Spa;
- I mezzi della Società ASM ISA Spa a disposizione degli ausiliari ambientali;
- I mezzi di tutte le Società del gruppo A.S.M. Vigevano Lomellina Spa in servizio per le attività di pronto intervento per le attività di gas, acqua e fognatura, apertura, chiusura,
rimozione e lettura contatori acqua e gas e relativo coordinamento;
l) Taxi e veicoli che effettuano servizio di noleggio con conducente (NCC) per carico e scarico passeggeri;
m) I veicoli in dotazione alle Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, autoambulanze solo per esigenze di servizio;
n) I mezzi degli operatori con sede nella zona a traffico limitato durante lo svolgimento dell’attività finalizzata alla consegna a domicilio di merci ed i mezzi degli operatori che effettuano consegne a domicilio in ZTL per consegne effettuate al di fuori dell’orario previsto per il carico e scarico merci, purché i conducenti abbiano l’autorizzazione e si attengano ai limiti della stessa;
o) Trenino turistico, solo se autorizzato;
p) veicoli adibiti a cerimonia per matrimoni ubicati nella ZTL: è ammesso il transito e la sosta di n.1 veicolo, nelle aree adiacenti al luogo di celebrazione del matrimonio, eccetto AP1 e AP2, per un massimo di 2 ore. Ulteriori periodi o maggiore durata opportunamente motivata necessitano di permesso rilasciato dal Servizio Permessi incaricato, in casi eccezionali e comunque al di fuori di AP1 e AP2;
q) i veicoli adibiti al servizio spurghi, in analogia a quanto previsto per i veicoli per interventi tecnici, per il tempo strettamente necessario, con le prescrizioni che seguono:
- possesso autorizzazione;
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo chiaro e visibile sul parabrezza);
r) I veicoli di proprietà o con dichiarazione di uso temporaneo di persone alloggiate in qualità di clienti presso alberghi o strutture bed & breakfast in Z.T.L. che non hanno garage o cortili privati fruibili per la sosta presso l’unità immobiliare, ai quali operatori sia stata concessa l’autorizzazione, per il tempo strettamente necessario e comunque per un periodo non superiore a 20 minuti consecutivi, per operazioni di carico e scarico merci, con le prescrizioni che seguono:
- rispetto dei limiti previsti dalla stessa autorizzazione;
- indicazione dell’orario di arrivo (esposto in modo visibile sul parabrezza);
- obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto alla propria residenza o proprietà immobiliare;
ulteriori periodi o maggiore durata necessitano di permesso rilasciato dal Servizio Permessi incaricato;
s) per i veicoli a propulsione elettrica valgono le stesse misure per l’accesso alla ZTL previste per i veicoli con motore a combustione interna e/o ibridi, ai sensi del vigente Regolamento;
4 bis) E’ istituito il divieto di transito nella ZTL per i veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 ton., poichè, ai sensi del vigente Regolamento per gli accessi alla ZTL, la presenza di mezzi con massa a pieno carico oltre 3,5 tonnellate deve essere considerata, di norma, incompatibile con il centro storico della Città di Vigevano.
Sono possibili deroghe a tale divieto esclusivamente per i veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili ed in caso di eventi/manifestazioni o di particolari esigenze relative a manutenzioni ordinarie e straordinarie del tessuto urbano.
Tali deroghe dal divieto sono di competenza del Servizio Permessi, a cui spetta individuare ogni singola fattispecie e valutare la possibilità di deroga, di volta in volta, ai sensi del vigente Regolamento.
4 ter) È istituito il divieto di transito agli autobus turistici all’interno della ZTL di Vigevano.
5) Sono esclusi dal divieto di transito i veicoli di proprietà, leasing o con dichiarazione di uso temporaneo, di persone che all’interno della zona a traffico limitato dispongono di garage o di posteggio in area privata, purché si attengano ai limiti previsti dall’autorizzazione rilasciata, con l’obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto al luogo di ricovero del veicolo;
6) Il Servizio Permessi incaricato potrà rilasciare, a richiesta, permessi speciali per l’accesso nella zona a traffico limitato per comprovati motivi, secondo quanto previsto dal “Regolamento Zona a Traffico Limitato (ZTL)”, limitatamente al tempo strettamente necessario a quanto richiesto;
7) E’ fatta salva la normativa di cui all’Ordinanza n. 17 del 23/01/2013, solo se le esigenze di servizio rendono indispensabile l’accesso nella Zona a Traffico Limitato o nelle AP (autovetture utilizzate dai magistrati, ausiliari della magistratura ed appartenenti ai Corpi di Polizia, come previsto dall’Ordinanza n. 17 del 23/01/2013);
8) L’accesso di veicoli in casi particolari non contemplati nella presente Ordinanza potrà essere autorizzato dal Dirigente del Servizio Permessi incaricato, o da suoi delegati, con autorizzazione motivata;
9) L’istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h all’interno della Zona a Traffico Limitato permanente;
All’interno della ZTL Permanente sono istituiti i seguenti nuovi sensi unici di marcia, con
installazione dell’opportuna segnaletica stradale:
1. senso unico di marcia in Via Caduti della Liberazione, in direzione di Via G. Silva; 2. senso unico di marcia in Via G. Silva, in direzione di Via Merula;
3. senso unico di marcia in Via Cesare Battisti, in direzione di C.so Vitt. Emanuele II°;
4. senso unico di marcia in C.so Vitt. Emanuele II°, nel tratto compreso tra Via C. Battisti e P.zza Martiri della Liberazione, in direzione di P.zza Martiri della Liberazione;
Nei giorni di domenica e festivi, dalle ore 00,00 alle ore 24,00:
1) L’istituzione del divieto di sosta permanente, con rimozione forzata su entrambi i lati e del divieto di transito, con esclusione dei velocipedi e dei ciclomotori a motore spento, nelle seguenti vie e piazze:
Via Merula;
Vicolo Deomini;
Corso Vittorio Emanuele, tratto ricompreso tra C.so Cavour e Via G. da Vigevano; Via del Carrobbio, tratto ricompreso tra Via della Costa e C.so della Repubblica; C.so della Repubblica, tratto ricompreso tra Via Carrobbio e Via Mulini;
Via Boldrini;
Via Guido da Vigevano;
Via Cesarea;
Via Dante;
Via San Francesco;
Piazza San Francesco;
Via Griona;
Via Diaz, nel tratto ricompreso tra Via Boldrini e Via Cadorna;
Vicolo Barbavara;
Vicolo Mercalli;
Piazza Lavezzari nel tratto ricompreso tra C.so della Repubblica e Via Pio V; Via Cairoli nel tratto compreso tra Via Saporiti e Via XX Settembre
Via Riberia nel tratto compreso tra Via XX Settembre e Via del Carrobbio
2) Di consentire il transito e la sosta, come già regolamentata, ai residenti nella ZTL festiva, sprovvisti di posto auto privato, purché muniti di apposito contrassegno, con sosta nella sola via o piazza più vicina alla propria residenza, e con obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato, per raggiungere o lasciare il luogo di sosta, dal punto di accesso più vicino, nelle seguenti vie e piazze:
Vicolo Deomini;
Via Boldrini;
Via Guido da Vigevano;
Via Cesarea;
Via Griona;
Via Diaz, nel tratto ricompreso tra Via Boldrini e Via Cadorna; Vicolo Barbavara;
Vicolo Mercalli;
Piazza Lavezzari nel tratto ricompreso tra C.so Repubblica e Via Pio V;
3) Di consentire il transito, nelle vie e piazze di cui al punto 1) come già regolamentato per la ZTL Permanente:
ai residenti della ZTL permanente e festiva, provvisti di posto auto privato per il ricovero dei propri veicoli nei garage o aree private;
a coloro che dispongono di posto auto privato per il ricovero dei propri veicoli nei garage o aree private ubicate all’interno della ZTL permanente e festiva;
ai proprietari di unità immobiliare in Z.T.L.; ai residenti della ZTL permanente che non dispongono di posto auto privato;
purché muniti di apposita autorizzazione, con l’obbligo di accesso ed uscita dalla Zona a Traffico Limitato dal punto più vicino rispetto al luogo di ricovero del veicolo o rispetto alla propria residenza o unità immobiliare;
4) Di vietare la sosta in modo permanente con rimozione forzata, anche per i veicoli dei residenti, locatari e proprietari di unità immobiliari nelle ZTL festiva e ZTL permanente, nelle seguenti vie e piazze:
Via Merula;
Corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra C.so Cavour e Via G. da Vigevano; Via del Carrobbio, tratto compreso tra Via della Costa e C.so della Repubblica; C.so della Repubblica, tratto compreso tra Via Carrobbio e Via Mulini;
Via Dante;
Via San Francesco;
Piazza San Francesco;
Via Cairoli nel tratto compreso tra Via Saporiti e Via XX Settembre
Via Riberia nel tratto compreso tra Via XX Settembre e Via del Carrobbio
5) Di applicare i criteri contenuti nella parte (A) del presente provvedimento (Z.T.L. Permanente) anche alla Z.T.L. in vigore nei soli giorni festivi;
6) Il Servizio permessi potrà rilasciare, a richiesta, permessi per l’accesso nella zona a traffico limitato per comprovati motivi, secondo quanto previsto dal “Regolamento Zona a Traffico Limitato (ZTL)”, limitatamente al tempo strettamente necessario a quanto richiesto;
7) L’istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h all’interno della Zona a Traffico Limitato festiva;
Relativamente alle modalità ed orari di accesso alla Z.T.L permanente e festiva da parte dei veicoli adibiti al trasporto di persone invalide, muniti del contrassegno speciale, di cui al D.P.R. del 16/12/92 n.495, come sotto specificato:
1) Di escludere dal divieto di transito e sosta nella Zona a Traffico Limitato permanente e Zona a Traffico Limitato festiva i veicoli adibiti al trasporto di persone invalide, muniti del contrassegno speciale, di cui al D.P.R. del 16/12/92 n.495, secondo quanto previsto dall’art. 188 del C.d.S. e art. 381 del relativo Regolamento di Esecuzione, e dagli art. 11-12 del D.P.R. 24/07/96 n.503, purchè espongano lo speciale contrassegno stesso e siano autorizzati in base al sistema di controllo varchi elettronici e rilevamento e riconoscimento automatico dei veicoli autorizzati; tali veicoli potranno sostare nelle vie facenti parte della Zona a Traffico Limitato permanente e festiva, senza limitazione di tempo, negli stalli appositamente riservati e demarcati nell’ambito delle vie facenti parte della ZTL permanente e della ZTL festiva.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33