Cerca

IL FENOMENO EMERSO DOPO I TEMPORALI

Infiltrazioni d'acqua sulla torre civica di Mortara

Prime conferme dal Comune, ma intervenire è complicato

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

06 Luglio 2023 - 08:44

Infiltrazioni d'acqua sulla torre civica di Mortara

La torre civica di Mortara sembra avere seri problemi d’infiltrazione d’acqua piovana, che potrebbero richiedere un intervento sollecito a salvaguardia dell’integrità del monumento. Il fenomeno è apparso con evidenza la scorsa settimana, dopo le forti piogge di venerdì: dalla cella campanaria l’acqua cola in abbondanza sulla facciata esterna, lasciando una vistosa traccia scura d’umidità che attraversa tutto l’orologio e arriva fino alla bifora sottostante, danneggiando le iscrizioni. A distanza di giorni le macchie risultavano meno vistose perché si erano asciugate.

Così, a 18 anni dall’ultimo importante intervento di restauro, forse è il momento di rimettere mano al monumento. Tocca al Comune che ne è proprietario: quello che molti credono il campanile della basilica di San Lorenzo in realtà è un edificio preesistente, forse del Duecento o addirittura anteriore, aveva in origine funzione di torre di osservazione ed appartiene al municipio.

La situazione è stata segnalata all’assessore ai lavori pubblici Andrea Olivelli, che ha incaricato l’ufficio tecnico di una verifica. I primi riscontri confermano che la responsabilità è da attribuire a una perdita d’acqua, che non defluisce più correttamente, ma sono necessari maggiori approfondimenti.

Il problema è che la torre è alta 39 metri e non si può salire con una piattaforma: «Manca lo spazio per piazzarla – dice Olivelli – per cui, esclusa la possibilità di montare un ponteggio che avrebbe costi enormi, non resta che l’edilizia acrobatica. Sarebbe anche l’occasione per pulire il guano dei piccioni, che negli anni si è depositato in quantità».

L’ultimo restauro della torre risale al 2005: un intervento complesso di consolidamento statico delle strutture murarie, progettato dall’ingegner Lorenzo Jurina e costato 662 mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400