Cerca

La nomina

Fabrizio Giannelli eletto nel consiglio regionale di Confcommercio

Oltre al mortarese c'è il pavese Pietro Ferretti. I rappresentanti della provincia di Pavia nel parlamentino milanese sono due. «Nella nostra provincia e in Lomellina servono infrastrutture, ma anche coesione e unità sul territorio»

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

11 Luglio 2023 - 20:27

Fabrizio Giannelli eletto nel consiglio regionale di Confcommercio

Fabrizio Giannelli (al centro) con Ferretti ( a sinistra) e il direttore di Ascom Pavia Luca Manenti

Sarà il rappresentante della Lomellina nel Consiglio generale di Confcommercio Lombardia. Fabrizio Giannelli è stato eletto martedì nella sede milanese di corso Venezia 47 nel parlamentino del commercio lombardo, composto di 48 membri di ogni provincia. Si è rinnovato per cinque anni, confermando alla presidenza Carlo Sangalli. Numericamente è Milano che la fa da padrona e molte zone hanno un solo membro. Pavia ne ha due uno è Pietro Ferretti, membro uscente e riconfermato, l’altro, di nuova nomina, è il mortarese Giannelli, che va a sostituire il vigevanese Carlo Sprocatti, recentemente scomparso.

Giannelli è da anni nel consiglio di Ascom Pavia ed è stato membro di giunta della Camera di Commercio. Inoltre ha un’esperienza come consigliere nella precedente consigliatura comunale a Mortara e in passato è stato anche assessore. «Voglio sottolineare - anticipa Giannelli - che il Consiglio generale di Confcommercio rappresenta 500mila imprese commerciali della Lombardia, ovvero un terzo dei Pil nazionale. È un incarico importante, in cui cercherò di tutelare la nostra zona, prima di tutto la provincia di Pavia, ma anche la Lomellina che spesso è dimenticata». Mortara è la prima volta che viene rappresentata a questi livelli in campo di associazionismo commerciale. «È così - conclude Giannelli - ma le esigenze sono le stesse per tutti. Qui abbiamo bisogno di infrastrutture, lo sappiamo, autostrada, superstrada, collegamento del ponte di Vigevano, raddoppio della ferrovia. Ma vorrei difendere un altro principio, che è di metodo. Ci siamo spesso presentati divisi di fronte alle istituzioni. Invece avremmo bisogno di un territorio unito e coeso. Altrimenti siamo perdenti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400