Cerca

La cultura

La mostra sulla Roggia Mora inaugurata in Castello è visibile da oggi

L'accesso è gratuito nella Seconda scuderia fino al 17 settembre. L'evento ieri sera, sabato, con la presentazione di Pier Luigi Muggiati dell'Archivio storico (IL VIDEO)

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

23 Luglio 2023 - 11:10

Nella sala del Duca, in Castello a Vigevano, ieri sera (sabato) è stata presentata la mostra "Roggia Mora. Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi". C'era un folto pubblico presente, fatto anche di parecchi addetti ai lavori, interessati a quello che dovrebbe essere un programma di sviluppo turistico basato su uno dei momenti storici più interessanti della nostra zona Lomellina, ovvero il periodo di Ludovico il Moro. La presentazione della mostra è stata fatta da Pier Luigi Muggiati, responsabile dell'archivio storico cittadino (nel video si può ascoltare una sintesi).

L'inaugurazione nella sala del Duca

Sono state proiettate le fotografie che si possono vedere esposte nella Seconda scuderia e si possono ascoltare, nella visita alla mostra, i suoni accessibili a ogni visitatore mediante qr-code. La Roggia Mora è stata voluta da Ludovico il Moro per portare acqua dalle Alpi sino alla frazione Sforzesca di Vigevano, prolungando un percorso artificiale già esistente. È lunga 60 chilometri, parte da Prato Sesia e raggiunge la frazione fino al Ticino. La mostra di fotografie e suoni sarà aperta al pubblico gratuitamente da oggi, domenica 23 luglio, fino a domenica 17 settembre. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10,30 alle 18,40. 

La mostra nella Seconda scuderia del Castello

Fotografie e suoni per celebrare la Roggia Mora

I rumori del canale che scorre, un sottofondo di acqua scrosciante che sembra proprio vero, e le immagini scattate da fotografi bravissimi che documentano i sessanta chilometri di percorso della roggia Mora che termina qui, alla Sforzesca. Proprio Vigevano approfondisce il tema con la mostra multisensoriale “Roggia Mora. Ludovico il Moro: luoghi e paesaggi”. L’evento inaugurale di sabato 22 luglio è propedeutico a un’installazione ad ingresso libero che andrà avanti, nella Seconda scuderia
del Castello, fino al 17 settembre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400