Cerca

L'iniziativa

Patto tra Lomellina e Magentino per un fronte comune sui minori

Il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa propone un’azione sinergica per un territorio penalizzato più di altri dagli affidi dei Tribunali

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

27 Luglio 2023 - 17:34

Patto tra Lomellina e Magentino per un fronte comune sui minori

Minori (repertorio)

Quando un Tribunale affida un minore alle cure del Comune, l’amministrazione non può fare a meno di prenderlo in carico e mandarlo in comunità. La cifra si attesta in media sui 150 euro al giorno. Un bambino costa più di cinquantamila euro l’anno. Venti bambini un milione. Cifre enormi. È una spesa involontaria che non solo le amministrazioni dei piccoli comuni, ma anche i municipi più grandi faticano a reggere.

Il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa

«Il problema è il sistema - ammette Andrea Ceffa, primo cittadino di Vigevano - la Regione può dare dei contributi, ma possono solo apparire dei palliativi. Non risolvono il problema. Nel nostro caso dobbiamo affrontare una spesa che si aggira sui 4 milioni l'anno, due solo per le comunità. È ovvio che rischia di diventare un’emergenza». A questo proposito il sindaco ha avuto occasione di parlare di questo tema anche con alcuni colleghi del Magentino, che sono in crisi per le stesse situazioni. «Siamo tutti preoccupati, inutile negarlo. Per sollevare il tema in modo da farci ascoltare è necessario fare massa critica, un fronte comune. Per questo a settembre vorrei proporre un intervento grazie anche ai Piani di Zona che hanno già una rete di comunicazione in ambito sociale, per valutare la questione e presentare dei dati e delle proposte». Secondo Ceffa esiste anche un altro fenomeno, comune sia alla Lomellina che al Magentino.

«Stiamo assistendo allo spostamento di intere famiglie dalle zone di Milano. Queste stanno ormai diventando molto care e con spese insostenibili. Arrivano qui da noi per i costi delle abitazioni, più abbordabili e le opportunità di collegamento. Però significa che aumentano anche i minori con problemi regolati dalla giustizia. Sappiamo inoltre che statisticamente questi casi sono molto più numerosi al nord che al sud. In conclusione, cercheremo dei dati a suffragio delle nostre tesi, ma vorremmo dimostrare che questa è una delle zone più penalizzate dal problema dei minori». È già emerso in questi giorni e nel recente passato dai sindaci di piccole amministrazioni, vedi Ceretto o Sant’Angelo. «Il rischio - conclude Ceffa - è che alcuni siano più penalizzati a discapito di altri, e questo non va bene. Serve un intervento dello Stato, oppure un sostegno alle Regioni che possano così mettere mano alla questione. Ma per forza qualcosa deve essere fatto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400