Cerca

IL BILANCIO

Fondazione di Piacenza e Vigevano, chiusa la seconda sessione erogativa all'insegna del welfare

Il presidente Reggi: «La nostra azione è sempre più orientata alle partnership e alla creazione di sinergie e reti formate da tutte le realtà locali»

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

03 Agosto 2023 - 12:11

Fondazione di Piacenza e Vigevano,  chiusa la seconda sessione erogativa all'insegna del welfare

Il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Roberto Reggi

Si chiude, all’insegna di una forte connotazione welfare, la seconda delle tre sessioni erogative annuali della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Con circa un milione di euro di nuovi stanziamenti, arrivano complessivamente a oltre 3,5 milioni le risorse deliberate finora nell’anno, rispetto alla disponibilità di 4,5 milioni prevista dal Dpp 2023, per dare il via libera a una serie di interventi destinati a supportare in modo importante l’azione sociale a favore del territorio.

Significativi alcuni interventi nel territorio di Vigevano. Con l’Associazione A.M.A.R. Malattie Renali Alberto Bossi la Fondazione ha sostenuto l’acquisto di un ecografo-ecocolordoppler da destinare al reparto di Nefrologia e Dialisi dell'ospedale vigevanese. L’altro progetto riguarda la Cooperativa Sociale Geletica, che con il sostegno della Fondazione ha avviato e gestisce il servizio di gelateria-pasticceria-caffetteria "Dolce Positivo", grazie al quale dal 2017 sono state formate e assunte persone con disabilità intellettiva. Il nuovo progetto si intitola “Oltre l’inclusione” e ha l'obiettivo di offrire opportunità di inserimento lavorativo ad almeno due persone con fragilità-disabilità e a un detenuto a fine pena. È previsto lo svolgimento di un corso presso la casa di reclusione di Vigevano e tra i formatori vi saranno anche gli addetti che già operano presso i locali di Dolce Positivo.

Uno dei progetti finanziati riguarda Dolce Positivo

Con Il Fileremo - Centro orientamento disabili sarà realizzato il progetto "Arte terapia", uno dei tanti interventi che l’associazione realizza per il benessere delle persone con disabilità psico-fisica e intellettiva. In particolare, l’arte sarà utilizzata per lo sviluppo dell’autoconsapevolezza e per il superamento di stati di malessere, la cura del disagio relazionale e la stimolazione alla crescita individuale e sociale delle persone. Il progetto propone un percorso con incontri della durata di circa un’ora alla settimana per gli ospiti de Il Filéremo.

Sempre in ambito welfare, Tclar Esteticamente benessere A.P.S realizzerà “Oggi scelgo la gioia - Care for soul”: obiettivo dell’associazione è promuovere la qualità di vita delle persone con una malattia oncologica in corso di trattamento, alleggerire gli effetti collaterali delle terapie, rilassare la mente e il corpo alla vigilia della cura. Un servizio di estetica oncologica, attraverso trattamenti estetici per pazienti prima, durante e dopo la terapia, avvalendosi della collaborazione e del volontariato di estetiste certificate OTI (Oncology Training International Italia).

Infine, in ambito artistico, da segnalare il sostegno all’Orchestra Giovanile Ducale di Vigevano, L'ensemble dal 2018 offre l'opportunità ai ragazzi di fare musica di insieme. Il progetto coinvolge giovani con già una discreta conoscenza dello strumento, accertata da un incontro conoscitivo con gli insegnanti per capirne il livello musicale. L'utilità sociale del progetto consiste nell'offrire ai ragazzi la possibilità di maturare esperienze fondamentali per la formazione del musicista, e per non disperdere gli anni di studio giovanili

Archiviate dunque le prime due sessioni erogative (i progetti approvati sono consultabili sul sito https://www.lafondazione.com/), il prossimo 15 ottobre si chiuderà la terza e ultima scadenza annuale, per la quale sono disponibili ancora circa 900.000 euro dei fondi previsti dal Documento di Programmazione 2023. Oltre ai 3.570.000 già stanziati, la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha impiegato dall’inizio dell’anno altre risorse derivanti da crediti d’imposta, Fondo erogazioni future e contributi da partner istituzionali, portando il totale degli stanziamenti a circa 5,77 milioni di euro, confluiti sia nell’attività istituzionale che nel sostegno ai bandi e alla prosecuzione di interventi avviati negli esercizi precedenti.

«Dal nostro territorio ci arrivano richieste sempre più stringenti per affrontare le tante emergenze sociali ed economiche - sottolinea il presidente della Fondazione, Roberto Reggi -  La programmazione che stiamo affrontando in questi mesi è declinata tra priorità che rispondono alle situazioni di bisogno più urgente, ragionando però su interventi in grado di sviluppare un effetto positivo anche nel medio e lungo periodo, e potenzialità da valorizzare. Per questo, oltre ai fondi a disposizione per l’attività istituzionale, la nostra azione è sempre più orientata alle partnership e alla creazione di sinergie e reti formate da tutte le realtà locali. È importante non solo per una questione di risorse complessive da mettere in campo, ma anche perché in questo modo si realizza uno scambio reciproco di esperienza, conoscenza del territorio, ricezione di input e di bisogni, condivisione di idee e di esperienze virtuose».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400