Resta aggiornato
Cerca
I trasporti
13 Agosto 2023 - 17:28
La stazione di Vigevano
La linea ferroviaria Milano-Mortara arranca e anche gli atti vandalici contribuiscono a rendere difficili i viaggi tra Mortara e Milano. Oggi, domenica 13 agosto, Trenord segnala ritardi e soppressioni. Sono stati cancellati a causa di “atto vandalico” (questa la motivazione addotta dall’azienda ferroviaria) il treno delle 14,33 da Mortara a Milano; quello delle 15,42 da Milano a Mortara; quello delle 17,33 da Mortara a Milano e quello delle 18,42 da Milano a Mortara. Nel frattempo gli altri convogli subivano ritardi.
Diverse le cancellazioni previste oggi, domenica
La linea, oltre a essere danneggiata dagli episodi, come in questo caso, è però in continuo peggioramento in quanto a performance. Lo analizza l’associazione MiMoAl, di cui è presidente Franco Aggio.
«Nel mese di luglio 2023 - scrive la MiMoAl sulla propria pagina social - dei 1.393 treni programmati sulla Milano-Mortara-Alessandria 433 (31,1%) hanno accumulato un ritardo superiore ai 5 minuti e 104 (7,5%) sono stati soppressi. L'indice di affidabilità del servizio si è assestato al 61,4% in peggioramento di 8,1 punti percentuali rispetto a giugno 2023. Le cause per la soppressione dei 104 treni sono riconducibili per 68 treni (65,4%; 4,8% sul totale) a Trenord per guasti del materiale rotabile; per 36 treni (34,6%; 2,6% sul totale) a causa del maltempo. I 433 treni in ritardo, invece, sono riconducibili a Trenord per 273 treni (63%; 19,6% sul totale) a causa di guasti del materiale rotabile; a RFI per 148 treni (34,2%; 10,6% sul totale) a causa dei guasti ai passaggi a livello, agli scambi e a esigenze di circolazione; a 12 treni (2,8 %; 0,9% sul totale) per altri motivi».
C’ è anche un «peggioramento delle performance di Trenord rispetto a giugno 2023 per quanto riguarda i ritardi e sostanziale stabilità per le soppressioni che comunque sono a livelli molto alti. RFI rispetto a giugno 2023 migliora azzerando le soppressioni e diminuendo leggermente i ritardi».
Il giorno 25 luglio le avverse condizioni meteo hanno causato 36 soppressioni (tra totali e parziali) su 48 corse. Questa giornata ha pesato per il 2,9% su base mensile. Depurando questa giornata di maltempo l'indice di affidabilità sarebbe in ogni caso peggiore rispetto a giugno 2023.
L’associazione precisa anche che riporta «i valori dell'indice di affidabilità reali». I valori che concorrono a stabilire il bonus mensile sono depurati di alcune motivazioni come: sciopero, eventi climatici, interventi delle forze dell'ordine e del soccorso sanitario, viaggiatori senza biglietto, auto sui binari ai passaggi a livello, ritardi e soppressioni a causa di lavori programmati e altro, così come previsto dal contratto di servizio tra regione Lombardia e Trenord».
I rilevamenti della MiMoAl sono iniziati a luglio del 2021, il mese migliore è stato settembre 2021 (83,3%) il peggiore l’ultimo luglio 2023 (61,4%). La media è stata del 74,4%.
«Una ulteriore analisi ci permette di imputare a soggetti precisi i ritardi e le soppressioni – aggiunge l’associazione pendolari - da luglio 2021 a luglio 2023 su 33.903 treni programmati 6.988 (20,6%) treni sono stati in ritardo oltre i 5 minuti: di questi il 64,1% (4.478 corse, 13,2% sul totale complessivo) è imputabile a Trenord e il 30,7% (2.146 corse, 6,3% sul totale complessivo) è imputabile a RFI. Questi due soggetti fanno complessivamente il 94,8% dei ritardi, 19,5% sul totale complessivo delle corse programmate».
«Sempre nello stesso periodo dei 1.735 (5,1%) treni soppressi l'81,4% (1.412 corse, 4,2% sul totale complessivo) è imputabile a Trenord (guasti ai convogli, mancanza di personale e sciopero esclusivamente del personale Trenord), il 5,7% (99 corse, 0,3% sul totale complessivo) è imputabile a RFI. In questo caso la somma di queste voci di soppressioni fa 87,1%; 4,5% sul totale complessivo delle corse programmate».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33