Resta aggiornato
Cerca
Il video
21 Agosto 2023 - 14:35
L’area attorno alla marcita progettata da Leonardo Da Vinci, alla frazione Sforzesca di Vigevano, resta non fruibile per i visitatori. Un vero peccato, visto che parliamo di uno dei punti più suggestivi e significativi della storia del nostro territorio. Un patrimonio ambientale e culturale riconosciuto, ma dimenticato. Come mostrano le immagini, documentate nel video realizzato da Jose Lattari, l’incuria è evidente: occorre farsi strada tra le erbacce per raggiungere una bacheca malconcia: “Itinerari d’acqua e civiltà. La scala d’acqua e gli studi di Leonardo alla Sforzesca”, recita la dicitura. Le panchine sono da tempo inutilizzabili, il sentiero tracciato non è più visibile. Da anni si parla della valorizzazione culturale e turistica dell’area, ma nulla è cambiato finora.
Come ben documenta anche il sito del comune di Vigevano, la scala d’acqua attesta il lavoro di Leonardo, come ingegnere, impegnato nella regolamentazione delle acque nelle campagne verso il Ticino. «All’interno del manoscritto H, al foglio 65 v., compare un’osservazione che permette di datare con certezza uno dei suoi passaggi: “Adì 2 di febraio 1494 alla Sforzesca ritrassi scalini 25 di 2/3 di braccio l’uno largo braccia 8” – è riportato sul sito del Comune – La scala d’acqua ivi, tuttora esistente nei prati della Villa Sforzesca di Vigevano, è testimonianza incontestabile del suo interesse verso le introduzioni idrauliche ed irrigue che, durante la signoria del Moro, hanno caratterizzato questa terra in grande evoluzione e fermento creativo.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33