Resta aggiornato
Cerca
Il bollettino
25 Agosto 2023 - 11:22
Immagine di repertorio
Le temperature record registrate in questi giorni, che in alcune località hanno toccato i 40°, stanno per avere le ore contate. «Nelle prossime ore il caldo lascerà spazio a forti temporali – fa sapere Arpa Lombardia – cui farà seguito un brusco calo delle temperature all’inizio della prossima settimana, anche di 10-15 °C nei valori massimi». I primi temporali sono attesi per il pomeriggio di sabato su Alpi e Prealpi, e alta pianura occidentale; «potranno già essere di forte intensità con grandine di medio-grandi dimensioni e forti raffiche di vento», è il bollettino di Arpa.
LE PREVISIONI DI DOMENICA E LUNEDI’
Domenica 27 tempo instabile e nuvolosità in aumento per tutta la giornata su Alpi, Prealpi e pianura occidentale: temporali intermittenti, ancora con possibilità di fenomeni intensi, e temperature massime in calo fino a 25-28 °C. Sul resto della regione minor probabilità di temporali e temperature massime di 28-30 °C in Oltrepò Pavese, 30-35 °C sulla pianura orientale.
Lunedì 28, invece, tutta la Lombardia sarà interessata dal passaggio della perturbazione: cielo ovunque molto nuvoloso o coperto con rovesci e temporali diffusi e accumuli di pioggia da moderati a forti. In pianura temperature minime tra 19 e 23 °C, massime tra 23 e 27 °C.
Il giorno più caldo della storia di Milano è stato il 23 agosto, quando la stazione di Milano Brera ha registrato una temperatura media giornaliera di 33°, superando il primato precedente di 32,8° dell’11 agosto 2003. «Nuovo record anche per la temperatura minima più elevata, giovedì 24 agosto con 28.9 °C, mentre il valore massimo ha raggiunto i 37.8 °C senza intaccare l’attuale primato dell'11 agosto 2003 di 38.3 °C.
Nel complesso, mercoledì 23 e giovedì 24 sono stati i giorni più caldi dell’estate anche sul resto della Lombardia: 39 °C a Cremona e Pavia, 38 °C a Mantova, Como e Brescia, 37°C a Bergamo e Sondrio, 36 °C a Lecco e 35 °C a Varese. Localmente si sono registrati valori superiori a 40 °C, come nel caso di alcune località dell’Appennino Pavese, a Canevino e Ponte Nizza, o come nel cremonese a Pieve San Giacomo».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33