Resta aggiornato
Cerca
Lomellina
30 Agosto 2023 - 20:02
Una immagine dei danni provocati dal maltempo di sabato pomeriggio (foto di Jose Lattari)
Per evitare di farsi trovare impreparati in futuro, sarà necessario attivare un sistema di comunicazione più efficace che, in caso di emergenza – e anche in assenza di corrente elettrica – sia in grado di inviare messaggi e informazioni utili alla popolazione. Il tema è stato sollevato martedì, in consiglio comunale a Gambolò, dal consigliere di minoranza Davide Mazzucco, che ha proposto al sindaco di istituire un tavolo di confronto per individuare gli strumenti più idonei.
Il capogruppo di minoranza Davide Mazzucco (Uniti con SiAmo Gambolò). Foto di Jose Lattari
«È un’esigenza reale – ha detto il sindaco Antonio Costantino – Sabato in municipio è saltata la linea telefonica, e comunque non c’era nessuno. Abbiamo usato la pagina Facebook del Comune per informare la popolazione, perché è un canale immediato. Ma ci rendiamo conto che non va bene per tutti. Specialmente per gli anziani. Ad esempio, sulla consegna dei pasti caldi ai cittadini delle frazioni c’è stato il passaparola, un sistema che ha dei limiti però. È giusto ritrovarci a breve e discuterne insieme ai vari soggetti coinvolti: polizia locale, Protezione civile, osservatori civici, volontari ecc».
La questione riguarda ovviamente tutti i Comuni, manca infatti un protocollo d’azione per le emergenze, in cui siano individuate non solo le procedure da adottare in caso di calamità, ma anche il personale comunale reperibile e in grado di attivarsi in tempi relativamente brevi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33