Resta aggiornato
Cerca
territorio
04 Settembre 2023 - 18:17
Pare essere il riflesso di un disinteresse più generale l’incuria che nei giorni scorsi è stata denunciata anche dal sindaco di Robbio, Roberto Francese, nei pressi dell’accesso al tratto di via Francigena lomellina, che corrisponde all’attraversamento del ponte sul cavo Crocettone, a Palestro, ora chiuso. Un disinteresse che da anni stanno constatando gli operatori del settore turistico del territorio. «C’è un cartello “Benvenuti a Palestro” che adesso è totalmente coperto dall’erba - ha osservato il primo cittadino di Robbio, di passaggio alcuni giorni fa nella zona – Così come le panchine per i pellegrini. Una vergogna». Non solo, il sindaco ha denunciato anche l’assenza di cartelli informativi che dovrebbero avvisare sul divieto di attraversamento. «Non ci sono più le catene che prima impedivano, o limitavano, il passaggio – afferma Francese – Sono rimasti solo i blocchi in cemento, che impediscono l’accesso ai veicoli a motore. La gente a piedi passa lo stesso, ed è pericoloso perché non è più presente alcun avviso. I buchi sulle assi non sono segnalati, si rischia quindi di inciampare e di farsi del male».
La maggioranza delle amministrazioni comunali, la politica locale in generale, sembra non credere nelle potenzialità attrattive del nostro tratto di Via Francigena, il percorso che parte da Canterbury dichiarato “Itinerario Culturale Europeo”, al pari del Cammino di Santiago di Compostela. Il risultato è che manca un coordinamento, le iniziative (quando ci sono) non vengono pianificate in concerto, e anche l’accesso ai bandi viene gestito singolarmente. Quest’anno i pellegrini, più in generale i camminatori, passati dalla Lomellina sono diminuiti drasticamente, anche se non è possibile avere dati certi perché non c’è una rilevazione delle presenze.
L’area adiacente al ponte sul Crocettone, ingresso della Francigena in Lomellina (la fotografia è stata scattata a fine agosto)
A determinare questo risultato negativo ha contribuito in maniera significativa la chiusura del ponte sul Crocettone, da mesi al centro di una vertenza legale tra il comune di Palestro ed Est Sesia sulla competenza rispetto ai lavori di manutenzione delle assi in legno che rivestono il manufatto; sarà il Tar a decidere chi dovrà pagare l’intervento, chiuso da metà febbraio. «C’è stato un calo drammatico – conferma Ambra Castellani, titolare del B&B “La Torre Merlata” e vicepresidente dell’associazione “La strada del riso dei tre fiumi” – Per quanto mi riguarda, circa un quarto degli arrivi rispetto allo scorso anno. Molti, per evitare problemi con il ponte, saltano la tappa e fanno il tragitto in treno. Non solo, non arrivano neanche i gruppi che percorrono solo piccoli tratti. La Francigena è un potenziale per il nostro territorio. Un potenziale, però, che viene continuamente rimandato. Da ormai dieci anni mi occupo della valorizzazione del tratto, e insieme a me ci sono molte persone, molti volontari. Ora siamo arrabbiati. In questi anni abbiamo sentito diverse promesse, spesso fatte in campagna elettorale. Ad esempio l’installazione di un infopoint. Ne è seguito il nulla. E pensare che Palestro è in una posizione strategica, è il primo comune lombardo della Francigena. Sono anni che si parla di un coordinamento territoriale, basterebbe prendere ad esempio Orio Litta (Lodi)».
Castellani è stata invitata a intervenire ai lavori del meeting dedicato alla Francigena che si terrà nel mese di ottobre a Pavia: «Cercherò di fare il punto sul tratto di cui sono referente – riferisce – quello tra Vercelli e Palestro. Ma il nostro Comune non ci sarà, e per una realtà come la nostra è un peccato. Mi rendo conto che i sindaci, le amministrazioni, sono alle prese con una serie di incombenze, di burocrazia che portano via moltissimo tempo ed energie. Ma ci sono anche progetti che hanno un respiro più ampio, che richiedono una pianificazione a lungo termine. Progetti che potrebbero avere un riflesso importante soprattutto per le nuove generazioni, e che non possono svilupparsi solo con la buona volontà dei volontari».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33