Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
08 Settembre 2023 - 22:30
Il Centro sociale anziani di Vigevano, quello in via Sacchetti presso l’istituto De Rodolfi, amplia la propria offerta e apre gratuitamente le sue porte anche al mattino. Il progetto sperimentale “I colori della vita” coinvolge non solo l’Azienda Speciale Multiservizi Vigevano, gestore degli spazi, l'Associazione Centro Consulenza Familiare e Fondazione Caritas che ne è capofila. Il progetto è stato illustrato lunedì in municipio alla presenza anche dell’assessore ai servizi sociali, Marzia Segù.
Da sinistra Galuppo e don Locatelli (Caritas), Re Ferrè (Comune), Segù (assessore), Canini e Deplano (Multiservizi)
Da lunedì 11 settembre, e per ognuno dei cinque giorni feriali della settimana dalle 9 a mezzogiorno, il Csa offrirà la possibilità agli over 65 o ai caregiver (cioè, a chi si prende cura di loro) di effettuare attività motorie, creative, socializzanti e laboratori. «La ginnastica dolce – chiarisce don Moreno Locatelli, direttore di Caritas diocesana – sarà ogni mercoledì a partire dal 20 per due ore a settimana. Ci sarà un istruttore specializzato: ogni figura coinvolta è un professionista nel proprio settore. Si auspica la nascita di un gruppo stabile di fruitori che possano venire a conoscenza delle altre attività proposte, partecipare e fungere da passaparola». L’obiettivo è proprio quello di garantire uno spazio aperto ogni mattina, alla presenza di un operatore, per trascorrere e condividere del tempo di qualità, partecipare a laboratori creativi con angolo lettura. Potrà crearsi un gruppo stabile e aperto di amici. Sei (o otto) incontri di un’ora insegneranno agli utenti i segreti di smartphone e tablet e forniranno rudimenti di conoscenze informatiche. Dispositivi non da temere, ma da sfruttare.
«Il progetto – prosegue don Moreno – vedrà un potenziamento a due incontri settimanali dell’Associazione Famiglie Alzheimer attraverso attività di associazione mentale, giochi di memoria e attività manuali per rallentare il declino cognitivo. Il gruppo è fondamentale per il singolo e per le loro famiglie, che ricevono un supporto, uno scambio e soprattutto conforto». Tutto questo si affianca a uno sportello a cadenza settimanale destinato specificatamente ai caregiver: i cittadini potranno accedervi per ottenere informazioni utili per supportare l’anziano nei momenti di fragilità, e l’anziano stesso può trovare un punto di ascolto. Una psicologa, sempre per una mattina a settimana (da definire) potrà fornire ad anziani e caregiver un ambiente accogliente, di ascolto e di raccolta di emozioni e fragilità. Infine, sarà allestito un ciclo di tre incontri di formazione aperti a tutta la cittadinanza, tra ottobre e novembre. I giovani che desiderino intraprendere un cammino di volontariato con gli anziani sono, ovviamente, ben accetti. «Prevediamo – aggiunge Andrea Deplano, d rettore generale dell’Azienda Sp ciale Multiservizi – una cinquant na di utenti. Lo spazio, ad ogni modo, può ospitarne anche 200. Per questo motivo non ci sarà un numero chiuso. Per usufruire di questi nuovi servizi mattutini, che si affiancano a quelli che il Csa fornisce dopo la riapertura, è sufficiente presentarsi o telefonare a Caritas». Il numero è 0381.325000. Una possibilità che viene estesa anche a chi vive nei centri vicini.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33