Resta aggiornato
Cerca
I trasporti
11 Settembre 2023 - 17:45
Ha riaperto questa mattina, lunedì 11 settembre, la linea ferroviaria Mortara-Candia-Casale. Un tempo il viaggio poteva proseguire sino ad Asti e la speranza è che primo o poi anche questo secondo tratto, molto importante, possa esser riattivato. Ma è già un successo straordinario avere riattivato una linea ferroviaria che la Regione Piemonte, a suo tempo, aveva tagliato considerandolo un "ramo secco". La riattivazione avverrebbe "dopo 11 anni" di fatto, però, gli anni sono 13. L'ultima corsa fu quella del 31 maggio 2010. Poi fu sospesa dalla giunta regionale piemontese presieduta da Cota. Ne fu decisa la riapertura nel 2017 dall'ammionistrazione Chiamparino. Per rimetterla in funzione sono stati spesi oltre tredici milioni di euro: 2,5 nel 2010 per ammodernare binari e traversine; 7,3 nel 2018-2019 e ripristinare la linea dopo il lungo periodo di abbandono. Due milioni si sono aggiunti per sopprimere 5 dei 25 passaggi a livello e opere viabilistiche annesse. Infine seevirono altri 1,3 milioni per i danni dell'alluvione del 2020 che aveva danneggiato la massicciata in prossimità del ponte sul fiume Sesia, tra la frazione casalese di Terrasa e Candia Lomellina. Nel novembre 2021 i lavori terminarono, ma non c'erano i treni, ovvero il "materiale rotabile". Ed ecco finalmente arrivare la dato di oggi, lunedì 11 settembre 2023 con la partenza del primo trano "Minuetto Diesel" dalla stazione di Mortara per Casale alle ore 5,37. Seguono altre sette corse durante la giornata (ultima alle 19,40) con i rispettivi ritorni da Casale e le fermate intermedie a Candia. Il percorso dura 28 minuti. È destinato a lavoratori e studenti, infatti al sabato e alla domenica la linea non è attiva.
Il treno arriva al capolinea di Mortara sul binario tronco "1A"
Oggi non si è tenuta una vera e propria cerimonia ufficiale per l'inugurazione, al fine di mantenere il giusto rispetto e un segno di lutto per il dramma che ha colpito i cinque operai che lavoravano nei pressi della stazione di Brandizzo. In maniera informale è stato il sindaco di Candia Stefano Tonetti a giungere a Mortara con la corsa delle 10,20 e qui ha salutato il primo cittadino Ettore Gerosa. Entrambi, ovviamente sono soddisfatti per il risultato finalmente raggiunto. Ora l'aspetto più importante è che la linea ottenga il consolidamento di una utenza propria, che possa giustificare tutti gli sforzi compiuti in questi anni.
Sindaci e politici candiesi e mortaresi
Soddisfazione giunge anche dall'assessore ai trasporti e mobilità di Regione Lombardia Franco Lucente: «Un obiettivo importante - ha affermato - particolarmente atteso dal territorio, fondamentale per collegare in maniera efficace la Lombardia e il Piemonte. Decisiva, in tal senso, la collaborazione tra le due regioni e RFI per ottenere un risultato strategico. Un potenziamento infrastrutturale e di servizio del quale beneficerà la mobilità dei pendolari, con trasferimenti più veloci sino a Milano. Un percorso di rinnovamento che coinvolge numerose tratte e vede Regione Lombardia impegnata in prima linea. Entro la fine di settembre tutte le corse sulle linee Milano-Lodi-Piacenza e Milano-Pavia-Stradella saranno effettuate con treni nuovi, efficienti e moderni».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33