Resta aggiornato
Cerca
27 Settembre 2023 - 11:46
Gli studenti del Caramuel al centro visitatori del parco dello Stelvio
VIGEVANO - È possibile unire il Parco dello Stelvio e la coltura idroponica del riso? Sembra proprio di sì! L’istituto Caramuel, in collaborazione con il parco dello Stelvio, ha partecipato al programma nazionale #iosonoAmbiente con il progetto “Dalla montagna alla pianura: buone pratiche nella coltivazione del riso”, finalizzato alla diffusione dei valori della tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Tale concorso ha visto la scuola vigevanese posizionarsi tra i primi posti della graduatoria di merito con il conseguente accesso al finanziamento previsto dal bando.
La prima fase del progetto prevedeva un’uscita presso il Parco nazionale dello Stelvio con l’obiettivo di rendere gli studenti e le studentesse del Caramuel consapevoli degli effetti del riscaldamento globale sullo scioglimento dei ghiacciai.
Sono state pertanto organizzate personalmente dal direttore del Parco, dottor Franco Claretti, in collaborazione con i docenti referenti del Caramuel, Giovio e Negri, due giornate articolate in diversi momenti didattici e educativi per circa novanta studenti delle classi seconde liceo delle scienze applicate e la seconda chimico accompagnati da sei docenti di scienze naturali, scienze motorie e educazione fisica.
I ragazzi del Caramuel affrontano l'attraversamento di uno dei due ponti tibetani sul sentiero glaciologico
Mercoledì 20 settembre i ragazzi, accolti presso la sede del parco di Sant’Antonio Valfurva, sono stati coinvolti in varie attività volte a far conoscere loro la storia del parco, la flora e la fauna e la geomorfologia del territorio, mentre giovedì 21 settembre alunni e docenti sono stati condotti dalle guide lungo l’impegnativo sentiero glaciologico giungendo al fronte del ghiacciaio dei Forni dove hanno avuto modo di constatare lo stato attuale del ghiacciaio e il suo progressivo scioglimento. Tutte le spese per il soggiorno e le attività didattiche svolte presso il Parco sono state sostenute attraverso il finanziamento ricevuto.
Due gruppi di classi davanti al fronte del ghiacciaio dei Forni
Al termine di questo viaggio il progetto proseguirà con la seconda fase che vedrà alunni e docenti impegnati nella realizzazione di un impianto idroponico indoor per la coltivazione del riso e la successiva progettazione di un polo didattico finalizzato a sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni del nostro territorio alle problematiche legate al cambiamento climatico e alla necessità di acquisire nuovi stili di vita sostenibili che appaiono oggi come l’unica strada per vincere la sfida del “climate change”.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33