Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
01 Ottobre 2023 - 15:20
I genitori si rivolgono all'avvocato. Sono ancora tante le criticità della scuola primaria Vidari di Vigevano fin dal primo giorno di scuola. "Le condizioni con cui il Vidari ha dato il benvenuto ai bambini - aveva dichiarato Barbara Bonomi, una delle tre rappresentanti d'istituto - è stata ampiamente al di sotto delle aspettative: oltre al cantiere abbandonato (siamo al terzo anno di abbandono) che presentava sporcizia ed erbacce altissime che esprimono perfettamente l’incuria in cui versa la scuola siamo stati accolti da un cortile completamente ricoperto di detriti, rami, sterpaglie, foglie. La presenza di numerosissime bacche rotonde come biglie rendeva il tutto particolarmente sdrucciolevole".
Adesso Bonomi insieme agli altri due rappresentanti, Serena Maria Bianchi e Roberto Siervo, comunicano quando segue specificando di "rappresentare le ragioni di circa 500 bambini e delle loro famiglie". "Comunichiamo che i rappresentanti di istituto della scuola primaria Vidari hanno delegato l'avvocato Paolo Cervio a formulare espressa istanza di accesso agli atti amministrativi, da autorizzare nei termini di legge, stante l’interesse diretto delle circa 500 famiglie degli alunni rappresentati (diritto allo studio e alla salute dei minori frequentanti l'istituto in oggetto). Tale azione, dopo ripetute richieste inevase, per conoscere finalmente lo stato dell’arte, gli eventuali tempi necessari all’ultimazione degli interventi e, da ultimo, le soluzioni alternative già studiate in caso di mancata fruibilità dell’immobile. Ciò anche in considerazione della prossima accensione degli impianti di riscaldamento, aspetto che aveva inciso con vigore sullo svolgimento delle attività curriculari durante lo scorso anno scolastico". "Infatti, come è noto - proseguono - l’immobile che ospita la scuola primaria Vidari e il cortile interno della stessa, presentano numerose criticità dovute ad interventi manutentivi non eseguiti e ad altri non conclusi. Tali circostanze incidono negativamente non solo sulla fruibilità dell’istituto da parte degli alunni e del personale scolastico, ma altresì sullo stesso svolgimento di alcune attività curriculari. A titolo esemplificativo e non esaustivo, ci riferiamo alle problematiche relative al cantiere da anni non ultimato e di fatto, abbandonato, che occupa ancora oggi parte dell’area esterna, ma anche al fermo dell’impianto di riscaldamento che, durante lo scorso anno scolastico, dal mese di dicembre 2022 ha impedito alle classi di fruire del locale mensa e della palestra. Peraltro, in tale contesto, venivano reperite soluzioni alternative per buona parte delle classi interessate, solo a fine febbraio 2023"
"In più occasioni, dopo anni di attesa - proseguono - è stata assicurata dall’amministrazione comunale cittadina l’ultimazione degli interventi sopra indicati entro la ripresa della regolare attività scolastica e, quindi, prima del rientro dei bambini dalle vacanze estive. Ciò nonostante, alla data odierna, il cantiere asseritamente abbandonato dall'impresa pare versare nelle medesime condizioni, con masserizie, immondizia e attrezzature ancora presenti nel cortile scolastico, con evidente compromissione della fruibilità di quest’ultimo da parte dei minori, del personale scolastico e degli accompagnatori. Inoltre, nulla è dato sapere rispetto all’avvenuta esecuzione degli ulteriori interventi previsti".
I rappresentanti di Istituto, con questa istanza di accesso agli atti, chiedono pertanto di conoscere l’elenco degli interventi effettuati nelle more all’interno dell’istituto, le eventuali tempistiche di ultimazione degli interventi non effettuati e/o non completati, le azioni – anche giudiziarie – eventualmente intraprese per procedere allo sgombero del cortile.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33