Cerca

il problema

Garlasco: odori insopportabili dalle campagne, partiranno i pattugliamenti serali

Il Comune predisporrà un modulo per le segnalazioni dei cittadini. Intanto Legambiente scrive ad Arpa e Ats

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

02 Ottobre 2023 - 21:00

Garlasco: odori insopportabili dalle campagne, partiranno i pattugliamenti serali

L'amministrazione di Garlasco ha scritto una lettera alle autorità competenti nel mese di agosto. Anche il presidente di Legambiente ha inviato una segnalazione ad Ats e ad Arpa

Non è un problema nuovo e non riguarda solo Garlasco, ma nelle ultime settimane sono state moltissime le segnalazioni dei cittadini per i forti odori che sembrano provenire dai campi agricoli attorno alla città. Anche il consigliere comunale di minoranza Enzo Rossato (Italia Viva) a settembre aveva riferito del disagio. «C’è una puzza tremenda, ogni sera. Non si respira. Si sente un odore fortissimo, come di porcilaia. Le serate del “Settembre Bozzolese” sono state rovinate da questi miasmi». Nella giornata di oggi, lunedì, il presidente di Legambiente Pavia Renato Bertoglio ha scritto una lettera (pubblicata anche sulle pagine social dedicate alla città) al sindaco di Garlasco, ad Arpa e ad Ats Pavia, descrivendo un «pesante e acre odore» che compare intorno alle ore 19, e che in alcuni casi provoca anche irritazioni oculari, secchezza alla gola e nausea

L'amministrazione comunale del sindaco Simone Molinari sta lavorando da tempo al problema. Nel mese di agosto il Comune aveva inviato una lettera alla provincia di Pavia, ad Arpa e ai carabinieri forestali, facendo presente i disagi. È stato inoltre pubblicato on line, sul sito dell'ente comunale, un apposito form; i cittadini potranno compilarlo e indicare dove e quando si verificano i fastidiosi odori. QUI IL LINK PER SCARICARE IL MODULO

AL VIA I CONTROLLI CON GLI OSSERVATORI CIVICI

L'assessore delegato ora annuncia che verranno intensificati i controlli. «Da diverso tempo – spiega l'assessore all'ambiente Isabella Panzarasa – chiediamo alle autorità preposte di effettuare delle verifiche. La normativa prevede che vengano raccolte anche le segnalazioni dei cittadini, e gli uffici sono al lavoro per rendere disponibile on line l'apposita scheda da compilare, che servirà per realizzare un monitoraggio del disturbo olfattivo. Martedì sera è inoltre in programma un incontro con gli osservatori civici, e predisporremo dei controlli dedicati nelle campagne. Abbiamo infatti intenzione di partire con dei pattugliamenti serali. Il problema è che, dalle verifiche effettuate finora, non siamo riusciti a capire le origini di questi odori».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400