Cerca

Il progetto di kore

“Viva Vittoria”: oltre 2.300 coperte stese sulla piazza Ducale di Vigevano per dire no alla violenza contro le donne

L’evento sabato 25 novembre. Il ricavato verrà utilizzato per progetti finalizzati all’indipendenza delle vittime

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

13 Ottobre 2023 - 18:29

“Viva Vittoria”: oltre 2.300 coperte stese sulla piazza Ducale di Vigevano per dire no alla violenza contro le donne

Venerdì mattina la conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Vigevano (foto di Jose Lattari)

Sabato 25 novembre piazza Ducale sarà ricoperta per l’intera giornata da oltre 2.300 coperte (quelle già realizzate sono in realtà molte di più, ieri è stata etichettata la numero 2.500) fatte a mano da migliaia di volontarie. Il progetto si chiama “Viva Vittoria” ed è già stato protagonista in molte piazze italiane – la prima edizione è stata nel 2015 a Brescia, in piazza Vittoria – con un duplice scopo: sensibilizzare la popolazione rispetto al fenomeno della violenza di genere con la realizzazione di un’opera relazionale condivisa, e aiutare concretamente le vittime a riappropriarsi delle propria autonomia, con una raccolta fondi attraverso la vendita delle coperte. L’iniziativa, in occasione Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro lo donne, è stata promossa dal centro antiviolenza Kore, che quest’anno celebra i primi dieci anni di attività. «Sarà un’opera meravigliosa – spiega Nicla Spezzati, presidente di Kore –, che riempirà la nostra piazza di colore e luce. Servirà a dire no alla violenza contro le donne. Un no che arriverà dall’intera città e dal territorio della Lomellina».

Kore da anni si occupa di contrastare la violenza contro le donne sul nostro territorio, con un centro antiviolenza, una casa rifugio, un numero telefonico per le emergenze attivo 24h al giorno e una serie di progetti con le scuole volti alla prevenzione.

LE COPERTE

«Ogni coperta 1 metro x 1 metro è opera di 7 persone diverse: le 4 che realizzano i quadrati, una quinta per l’assemblaggio, un’altra per la cucitura con il filo rosso e la settima che cuce l’etichetta – spiegano da Kore – Durante l’evento sarà attivo un punto cucitura per chi scegliesse più coperte e vorrebbe unirle in loco. Ma il lavoro di Viva Vittoria Vigevano ha messo insieme molte più mani: chi ha concesso l’utilizzo dello spazio in corso Pavia 17 (il vero quartier generale dell’iniziativa), chi ha donato i filati (lana o cotone) o i ferri e gli uncinetti, chi ha realizzato autonomamente le mattonelle (i quadrati 50 cm x 50 cm) e le ha donate, chi ha insegnato a lavorare con dei corsi gratuiti, chi ha realizzato le etichette, chi ha regalato le borse di carta in cui le coperte verranno messe e trasportate, chi li ha decorate, chi si è offerto come punto di raccolta e consegna».

Il progetto è riuscito a coinvolgere moltissime realtà della città e del territorio Lomellinoscuole, biblioteche, parrocchie, associazioni, case di riposo, centri per disabili. E semplici cittadini che, da tutte le Regioni d’Italia, hanno spontaneamente donato tempo e materiali per contribuire alla realizzazione dei quadrotti in lana, poi uniti dalla squadra di volontarie che si occupa del confezionamento delle coperte. Alcune donazioni sono arrivate anche dall’estero, perfino dall’Australia, oltre che da Svizzera e Germania. «Le responsabili di Kore – ha detto il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa – mi avevano parlato per la prima volta del progetto nel luglio 2022. Era da subito chiaro che sarebbe stata una sfida importante. Ho visto grande entusiasmo da parte della città, vorrei che un simile atteggiamento diventasse patrimonio condiviso anche per esperienze future. E sono convinto che il 25 novembre la nostra piazza sarà la più bella di tutte».

In basso, la prima edizione di Viva Vittoria a Brescia nel 2015 (foto da www.vivavittoria.it)

GLI ORGANIZZATORI E LE FINALITA'

Viva Vittoria Vigevano è promosso da Kore Coop con il Patrocinio del Comune di Vigevano e con il sostegno di Soroptimist Vigevano, del Coordinamento Volontariato Vigevano, di AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Vigevano, di Lions Club Vigevano Sforzesco, de L’Antina, dell’Associazione Lo Specchio dei Sogni, Conad e Confindustria Moda Giovani.

Kore Centro Antiviolenza ha deciso di utilizzare i proventi della raccolta fondi per il progetto “A.D.A. – Aiuto alle donne per l’autonomia” con una serie di azioni a supporto delle donne vittime di violenza, per consentire loro di riprendere in mano la propria vita e quella dei propri figli, anche attraverso il rafforzamento della rete territoriale già esistente.

Gli esercizi commerciali possono già aderire all'iniziativa, allestendo alcuni spazi con opere e manufatti realizzati dai volontari. «Quello del 25 novembre sarà un evento importantissimo e toccante» ha detto l’assessore Riccardo Ghia, che ha poi aggiunto rivolto alle organizzatrici: «I commercianti saranno al vostro fianco per questa iniziativa, e devo dire che la città ha risposto in maniera fantastica».

ALLESTIMENTO, VOLONTARI E INFORMAZIONI UTILI

I lavori di allestimento partiranno all’alba del 25 novembre e per l’intera giornata la piazza sarà chiusa ai mezzi; nei prossimi giorni verranno comunicate nello specifico le indicazioni ai cittadini residenti e a chi ha un’attività. Chiunque volesse far parte della squadra di volontari (saranno circa 300), può contattare Kore e offrire la propria disponibilità (è possibile presentarsi presso lo spazio di corso Pavia, 17 o telefonando al 351.9260043 oppure 333.7376278, o inviando una email a vivavittoria.vigevano@gmail.com).


«Dalle 6 del mattino del 25 novembre i volontari, con una catena umana, si passeranno di mano in mano le coperte (dalla Sala Magnani di Fondazione Roncalli in via del Popolo 17 fino alla Piazza), e lì inizierà l’allestimento – spiegano da Kore – Alle 9 la pavimentazione sarà ricoperta interamente da lana e cotone». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400