Resta aggiornato
Cerca
PALAZZINA DI DUE PIANI ALL'ASILO VITTORIA
26 Ottobre 2023 - 09:45
Il cantiere per la realizzazione della sede definitiva della Casa di comunità di Mortara
Sono partiti lunedì, persino in anticipo su quanto annunciato, i lavori per realizzare la sede definitiva della Casa di comunità di Mortara. Sorgerà subito dopo l’ingresso principale dell’ospedale Asilo Vittoria, in una palazzina autonoma di due piani per 752,8 metri quadri, in posizione «visibile, ben riconoscibile e completamente accessibile».
L'ANNUNCIO. Il 12 ottobre, all’inaugurazione della sede provvisoria, ricavata in uno dei padiglioni all’interno dell’ospedale, il direttore generale di Asst Marco Paternoster aveva comunicato che i lavori per realizzare quella definitiva sarebbero partiti presto, «spero a novembre». In realtà i tempi c’è voluto anche meno: già all’inizio di questa settimana i bulldozer erano all’opera per spianare il terreno individuato, che è stato recintato. I tempi per l’ultimazione sono previsti in 300 giorni (10 mesi).
I COSTI. La zona la scorsa primavera era stata già liberata dalla vegetazione, qui di non particolare pregio a differenza di altre parti del parco. Il progetto prevede la costruzione di una palazzina di due piani fuori terra, da 376,4 metri quadri per piano, collegati da scala interna e ascensore. Il quadro economico dell’opera è di 3.333.815 euro, di cui 2,1 milioni di fondi Pnrr e il resto a carico dello Stato (477.465) e della Regione (756.351). Ma l’importo dei soli lavori è pari a circa la metà: 1.683.664,39 euro. Bisogna infatti tenere conto non solo del fortissimo sconto praticato (-24,19%) ma anche del fatto che diverse voci sono scoroporate, dalle spese tecniche alle forniture di arredi e strumentazioni sanitarie.
L’esecuzione è affidata al raggruppamento d’imprese che ha vinto la gara indetta da Invitalia per lotti geografici: la capogruppo è la Le.Il Costruzioni srl di Partinico (Palermo) insieme a Consorzio stabile Costruendo srl e a De Rose Service srl, società entrambe di Puegnago sul Garda (Brescia).
COME SARA'. Al piano terra troveranno posto il Pua (Punto unico di accesso), il Cup (Centro unico di prenotazione, oggi all’interno dell’ospedale) e l’ufficio scelta/revoca con quattro sportelli e sala d’attesa, l’area vaccinazioni con due ambulatori e spazi per colloqui e l’attesa, l’area cure primarie con un ambulatorio medico-pediatrico e uno infermieristico, due ambulatori specialistici. Al primo piano invece andranno altri sette ambulatori specialistici, due palestre-ambulatori per i servizi di salute mentale dedicati all’età evolutiva, depositi, sala d’attesa, servizi e spogliatoi per il personale.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33