Resta aggiornato
Cerca
Il progetto
30 Ottobre 2023 - 16:50
Il Centro famiglia Lomellino: un progetto sperimentale che punta a diventare un servizio di presa in carico globale delle problematiche inerenti le famiglie che vivono nel nostro territorio, in tutte le loro fasi. Tutto è possibile grazie all'attenzione dell'assessorato regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità presieduto da Elena Lucchini. Finora in Lombardia sono 48 i Centri famiglia totali, con 137 punti di accesso, finanziati con 4 milioni di euro totali. Tre sono in provincia di Pavia, uno a Vigevano (inaugurato ad aprile) con sportelli satellite previsti anche a Mortara, Mede, Sannazzaro, con professionisti e volontari su turnazione in grado di diventare figure di riferimento per l'utenza. Anche qui, in Lomellina, Regione ha stanziato a luglio una cifra importante e ha messo poi a disposizione ulteriori fondi per potenziare i partner già coinvolti nel progetto, numerosi.
Lo scopo è proprio indirizzare gli utenti ai vari servizi già presenti del territorio in base a bisogni e necessità. Un sito web (https://www.centrofamiglialomellino.it/) e una pagina Instagram permette una comunicazione ancora più agevole.
Il capofila del progetto è Accf, l'Associazione Centro Consulenza Familiare con sede in corso Torino 36, dove c'è anche Caritas Diocesana. Offre supporto psicologico e pratico alle famiglie tramite consulenze brevi. Poi c'è proprio Caritas, in grado di garantire i servizi materiali come pasti, vestiti. E ancora la cooperativa Meraki di Vigevano, frutto della fusione tra della fusione tra Il Cerchio, Santa Federici e Ventaglio blu. Grazie a loro è assicurato l'ascolto di famiglie con caregiver, cioè che si prendono cura di parenti anziani o disabili: vengono attivati gruppi in cui i caregiver svolgono attività pratiche, di formazione.
L'istituto Negrone propone strumenti per i giovani: questi ultimi sanno che lì un ragazzo con fragilità di ogni tipo trova un operatore disposto ad ascoltarlo. Asst Pavia forma gruppi per le mamme, “Mamme Peer”: alcuni neo-genitori si mettono a disposizione di chi non è ancora mamma o papà, ma sta per diventarlo, per condividere consigli ed esperienze. Infine, l'ambito distrettuale della Lomellina (che ha unito i tre ex Piani di zona) potenziando i suoi servizi aiuterà a diffondere il messaggio.
Con l'ulteriore stanziamento regionale si potranno attivare corsi di formazione per i genitori, supportati dalla Diocesi e dai vari vicariati. Presso l'istituto paritario San Giuseppe di Vigevano verranno messe a disposizione due psicologhe per offrire anche supervisione agli insegnanti.
«Per gli esiti finali – spiega don Moreno Locatelli, direttore di Caritas diocesana – è presto: c'è ancora tempo. L'obiettivo primario e far conoscere questa rete sul territorio, in modo che chiunque senta di averne bisogno abbia gli strumenti per poter rivolgersi a questo servizio. La progettualità regionale ha permesso di potenziare la rete territoriale. In prospettiva il Centro famiglia lomellino diventerà sempre più aperto e vuole fare parte delle Case di comunità, per una presa in carico delle famiglie davvero a 360 gradi. A Vigevano siamo pressoché pronti: il desiderio è quello di creare una relazione pubblico-sociale-socio-sanitaria per tutti. Le indicazioni dell'assessore Lucchini vanno in quella direzione».
L'APPROFONDIMENTO DAL SITO WEB DEL PROGETTO
Il Centro Famiglia Lomellino è una sperimentazione, che ha come obiettivo principale quello di diventare un vero centro in grado di assicurare la presa in carico globale di tutte le problematiche che attengono le famiglie in tutto il loro ciclo di vita.
La sede principale è ubicata in c.so Torino 36/b, ma per raggiungere in modo capillare tutto il territorio lomellino, sono presenti altre due sedi a Mortara, in via Baluardo Santa Chiara e a Mede, in c.so Cavour 1.
La finalità del progetto è valorizzare tutte le risorsi presenti sul territorio, al fine di creare un intervento condiviso, con funzione di supporto alla famiglia e per rispondere ai suoi diversi bisogni.
Il target di riferimento sono giovani coppie, genitori con figli, nuclei che attraverso momenti di difficoltà, famiglie con componenti fragili che possono avvalersi dell’aiuto di assistenti sociali, psicologi, educatori e altre figure individuate nelle diverse attività.
Il centro famiglia pone come protagonista la famiglia realizzando interventi di sostegno alla genitorialità e al benessere di tutti i componenti, favorendo l’attivazione di una rete territoriale, sviluppando interventi in cui l’obiettivo sia il coinvolgimento attivo delle famiglie, per la promozione del benessere e il rafforzamento delle risorse famigliari.
L’obiettivo progettuale è quello di fornire le basi di un cambiamento e di un impatto sulla vita delle famiglie, fornendo loro strumenti adeguati a migliorare il benessere personale, famigliare e lavorativo.
Il contesto progettuale è esteso a tutta la lomellina con l’impegno di portare le famiglie al centro del proprio percorso di crescita, rendendole protagoniste di un cambiamento personale e relazionale.
ACCF all’interno del progetto ha messo a disposizione uno spazio virtuale online, dedicato al Centro famiglia e dei Partner contenente spazi dedicati all’obiettivo delle attività, di pronto ascolto, finalizzato a dare informazioni di base sui servizi, sulle misure a favore delle famiglie e orientare e sostenere le famiglie rispetto ai loro bisogni.
Inoltre, la creazione del Centro Famiglia in sinergia con un sistema di aggancio, ascolto e assistenza ha permesso di dare risposta ai bisogni delle famiglie italiane e straniere, delle coppie, di genitori con figli, rafforzando il lavoro di rete tra i servizi territoriali; ha attivato interventi spot in area sociale quali consulenza e assistenza sociale e momenti di consulenza psico pedagogica di breve durata finanziati al sostegno della persona.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33