Cerca

DOMANI A VIGEVANO, RIVOLTO AI MEDICI DI BASE

Un corso formativo di cinque ore sull'Otorinolaringoiatria

L'obiettivo di rinsaldare i rapporti tra ospedale e territorio

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

03 Novembre 2023 - 09:15

Un corso formativo di cinque ore sull'Otorinolaringoiatria

La dottoressa Laura Lanza, primaria di Otorino

Rinsaldare il rapporto tra ospedale e territorio, nello specifico tra il reparto di Otorino e i medici di base. È l’obiettivo di fondo del corso «Il paziente “fragile” in Otorinolaringoiatria: patologia del testa-collo genere correlata», in programma domani (sabato) dalle 8 del mattino nella bella sede della Fabbrica dell’energia di via Gramsci, ovvero l’auditorium in cui è stato trasformato l’ex cinema Astoria. È stato concesso gratuitamente dalla proprietà (il gruppo Vipetrol) agli organizzatori, guidati dalla primaria Laura Lanza. Sono attesi circa 200 partecipanti.

L’evento formativo, che assegna crediti Ecm, avrà un taglio pratico intuitivo ed è rivolto anzitutto ai medici di base del territorio, ma anche agli infermieri, agli specialisti in Otorino e in altre discipline con motivi d’interesse comune come odontoiatri, chirurghi maxillo-facciali, oncologi, geriatri.

«L’attenzione – dice la dottoressa Lanza – sarà mirata in particolare a patologie quali quelle oncologiche, le disfunzioni respiratorie, la sindrome delle apnee notturne, le infezioni importanti del testa-collo, la sordità e la vertigine. Per la loro rilevanza pongono i nostri pazienti in una condizione di particolare “fragilità”, che va capita e risolta non solo dal punto di vista clinico ma anche personale e psicologico. Si porrà rilievo inoltre al fatto che tutti questi tipi di patologie comportano reazioni differenti alle stesse in base al genere che ne viene colpito. Pertanto è più che mai necessaria la promozione di un approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche, che tenga conto anche delle differenze derivanti dal genere, per garantire l’appropriatezza della ricerca, della prevenzione, della diagnosi e della cura. È necessario infatti promuovere lo sviluppo di ricerche che, come indica l’Organizzazione mondiale della Sanità, studino il genere come determinante di salute e approfondiscano gli effetti sulla salute delle diseguaglianze e differenze di genere, per lo sviluppo di approcci diversificati ed efficaci per le donne e per gli uomini».

l programma dei lavori è molto intenso, articolato in cinque sessioni dalle 8,30 fino alle 14,30, in ciascuna delle quali si alterneranno tre diversi relatori con una ventina di minuti a testa per la loro esposizione. Alla dottoressa Lanza saranno affidate l’introduzione e la discussione finale delle tematiche trattate, oltre che la prima relazione, dal titolo «I passi da gigante della chirurgia oncologica Orl nell’ultimo decennio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400