Cerca

VIGEVANO

Cantiere del Naviglio Sforzesco, spuntano gli antichi ponticelli

Il Comune ha disposto una perizia statica sulle vecchie strutture in muratura. Il sindaco: «Nessun ritardo nei lavori»

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

22 Novembre 2023 - 18:11

Cantiere del Naviglio Sforzesco, spuntano gli antichi ponticelli

Un'immagine vintage di piazza S. Ambrogio (foto tratta dalla pagina Fb VisitVigevano)

VIGEVANO - Scavando nel “tunnel” sotterraneo del Naviglio Sforzesco rispuntano gli antichi ponti in muratura. È successo durante il cantiere in corso in piazza Sant’Ambrogio-via Decembrio, davanti alle scuole medie Bussi.

Durante i lavori di «rimozione della soletta ammalorata del Naviglio - si legge nella relazione tecnica - è risultata accessibile e ben visibile la geometria dell’antico ponte in mattoni posto di fronte alla scuola Bussi, in via Decembrio. La coltre di copertura dello stesso ne mascherava lo spessore della volta». Un ritrovamento che non ha bloccato lo svolgimento dei lavori, ma che ha portato il Comune a decidere, «al fine di garantire l’adeguata sicurezza per la viabilità, opportuno verificarne la stabilità».

Per queste ragioni è stato interpellato l’ingegner Marco Arduini, già progettista strutturale dei lavori principali, cui è stato chiesto il preventivo per la verifica statica, le opportune indagini» e determinare eventuali interventi di consolidamento della struttura. Un controllo che, garantisce il sindaco Ceffa «non ritarderà i lavori, si farà tutto in contemporanea senza provocare ritardi».

I lavori iniziati ai primi di ottobre davanti alle medie Bussi

La copertura del Naviglio, da via Rocca Vecchia fino alle Poste, è opera relativamente recente (fine anni ‘50-inizio anni ‘60) e lungo il percorso c’erano diversi ponti. Uno si trova sotto l’incrocio tra via Guido da Vigevano e via Carducci, uno davanti al Bussi e un terzo verrà rinvenuto quasi all’incrocio con via Buozzi, nel corso del prossimo lotto dei lavori, che impatteranno ancora più di quello in corso sulla viabilità in piazza Sant’Ambrogio e che verranno effettuati entro l’anno.

Una curiosità storica (vedi foto sotto): nel 1963 il Provveditorato alle Opere pubbliche della Lombardia raccomandava di non coprire il Naviglio in quel tratto perchè «ha un carattere ambientale così rilevante da ritenere necessaria la conservazione integrale». Per i vigevanesi, ai tempi, si trattava invece il Naviglio era solo un corso d’acqua piuttosto maleodorante.

Nell'immagine sopra, un articolo pubblicato su l'Informatore Vigevanese 60 anni fa (dicembre 1963): dibattito d'epoca su Naviglio e Castello

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400