Resta aggiornato
Cerca
Numeri in aumento
24 Novembre 2023 - 22:26
Sono 4.600 le persone fragili accolte lo scorso anno dalla Caritas diocesana di Vigevano. Si tratta di 600 in più rispetto al 2021. Cifre approssimate per difetto se si considerano i destinatari indiretti degli interventi Caritas, che rendono bene l’idea dei tempi che stiamo vivendo. Caritas ha pubblicato il bilancio sociale 2022 ad opera dell’osservatorio delle povertà e delle risorse.
La sede Caritas è in corso Torino
«Il 2022 – è il resoconto di don Moreno Locatelli, direttore di Caritas diocesana – ha visto incrementare il lavoro in rete con i nostri centri di ascolto territoriale, le comunità ecclesiali e gli enti del pubblico e del terzo settore. L’attenzione è stata rivolta a molte tipologie di fragilità (da giovani “neet” a persone con problemi di dipendenza, detenuti, persone con fragilità mentali, relazionali, persone sole, migranti e profughi)». Gli operatori di Fondazione Caritas, l’ente gestore, sono 156, oltre a 96 volontari. «L’incremento del numero dei volontari – chiarisce Locatelli – è sicuramente legato alla nascita di nuovi centri di ascolto. Ha permesso di poter contare su diverse persone che quotidianamente operano nelle nostre Caritas gratis». I soggetti fragili supportati sono 4.600: un numero enorme, che probabilmente aumenterà. «Nel 2022 – prosegue il bilancio sociale – sono state accolte 136 persone nelle 10 strutture di Caritas diocesana. Anche questo è un dato sottostimato, se consideriamo tutto il mondo dell’accoglienza diffusa sul territorio ad opera delle comunità parrocchiali della Diocesi. Sempre lo scorso anno Caritas ha coinvolto 400 persone in azioni volte all’inserimento lavorativo. Sono circa 100 in più rispetto al 2021». «L’accompagnamento al lavoro – aggiunge don Moreno – ha rappresentato uno degli obiettivi trasversali della gran parte dei servizi e progetti Caritas, pur con target differenti a seconda dell’ambito di riferimento».
Rispetto al carcere sono state supportate 333 persone con problemi di detenzione o ex detenuti, dipendenze e area famiglia e minori. «In questi anni – conclude il sacerdote – Caritas ha proseguito l’impegno alla lotta alle dipendenze di ogni genere (da sostanze, gioco d’azzardo patologico e altre forme di assuefazione) e al problema del disagio giovanile con particolare attenzione ai giovani che non studiano, non lavorano e non cercano. Rispetto alle emergenze, lo scorso anno si sono consolidati i progetti relativi ai corridoi umanitari e alle accoglienze diffuse, che rappresentano un segno della nostra Chiesa per animare alla carità. Il Fondo di solidarietà, avviato il 1° dicembre 2020, è stato un intervento eccezionale nato a seguito dell’emergenza Covid-19, che è proseguito anche per l’anno 2022 dando supporto a ben 180 destinatari».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33