Cerca

VIGEVANO

Piazza Ducale, la svolta storica: via auto e furgoni da gennaio

Il consiglio approva le modifiche al regolamento studiate per andare incontro a commercianti e residenti. La minoranza si astiene ed è polemica con la maggioranza

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

29 Novembre 2023 - 19:18

Piazza Ducale, la svolta storica: via auto e furgoni da gennaio

VIGEVANO - Fine dei test, delle consultazioni e della concertazione: dai primi di gennaio (manca però la data ufficiale) chi transiterà in auto o in camion o furgone in piazza Ducale senza averne titolo sarà sanzionato. Se verrà pescato dagli agenti della Polizia Locale però, perché tutta la partita del controllo sugli accessi è ancora aperta, tanto da spingere la gran parte della minoranza ad astenersi sulle modifiche al regolamento della Ztl, con conseguente polemica politica con la maggioranza.

Ma quella di martedì sera è stata una svolta storica, indubbiamente, «un cambiamento epocale», come lo ha definito il sindaco Andrea Ceffa: il consiglio ha approvato la versione finale del regolamento della Ztl e delle aree pedonali, che metterà fine al traffico continuo di veicoli nel salotto cittadino. Le eccezioni sono indicate nella scheda qui sotto, frutto di una lunga mediazione con commercianti e residenti e dopo controlli, verifiche, riunioni del Comitato di controllo apposito.

La strada è tracciata, quindi: piazza Ducale è destinata progressivamente a diventare completamente pedonale. Concedendo alcune “finestre” di accesso per i trasporti più complessi e derogando sul transito in uscita da via XX Settembre si è evitato lo scontro duro con commercianti e residenti, fortemente contrari alle nuove regole. Un compromesso che non penalizza troppo questi ultimi e permette al Comune di non fare retromarcia sul principio della pedonalizzazione. Un passo non sufficiente per ottenere il sì anche dalla minoranza, che avrebbe voluto inserire nel regolamento od ottenere un esplicito impegno all’impiego dei “pilomat” per impedire fisicamente l’ingresso in Piazza.

E mentre i liberalconservatori di Furio Suvilla, da sempre contrari, hanno votato no, Pd, Polo Laico e Cinquestelle si sono astenuti. Sui pilomat ci sono visioni diverse anche in maggioranza («Possono essere un problema per la sicurezza, sostiene Paolo Iozzi di Fratelli d’Italia), mentre il sindaco è favorevole a un sistema misto di portali elettronici e pilomat. Tuttavia l’astensione della minoranza ha sorpreso la maggioranza. «Non capiamo questo atteggiamento, c’è stata larga condivisione anche con Luca Bellazzi, consigliere di minoranza nel Comitato di controllo», ha detto Ceffa e anche il capogruppo della Lega Marco Cividati sottolinea quello che a suo parere è «un messaggio negativo lanciato alla città».

LE MODIFICHE PRINCIPALI APPROVATE

  • CARICO E SCARICO MERCI Sarà consentito l’accesso a Piazza Ducale per 30 minuti a operazione in 3 giorni della settimana (lunedì, martedì e venerdì nella fascia oraria dalle 6 alle 10). Non tutti i tipi di consegne saranno autorizzate ma solo quelle di merci in quantità o volumi elevati (bevande, vettovaglie) e rispetto della catena del freddo (con certificazione) 
  • RESIDENTI IN PIAZZA DUCALE Regole analoghe anche per i residenti in piazza Ducale, per quanto riguarda lo scarico di spese non traspoertabili a mano, consentita nei giorni di lunedì, martedì e venerdì nella fascia oraria dalle 6 alle 10. Il tempo massimo di sosta, evitando la sosta inoperosa, è di 30 minuti con l’esposizione dell’orario di inizio della sosta
  • VIA XX SETTEMBRE Per quanto riguarda il carico scarico di merci - sempre in quantità o volumi elevati (bevande, vettovaglie, etc.) e rispetto della catena del freddo in via XX Settembre, è consentito nei giorni di lunedì, martedì e venerdì nella fascia oraria dalle 6 alle 10 con uscita obbligatoria da Corso Vittorio Emanuele II, quindi transitando da Piazza Ducale
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400