Resta aggiornato
Cerca
Sabato mattina
01 Dicembre 2023 - 06:31
Il convegno si terrà sabato mattina nella sala consiliare del Comune di Vigevano (foto di repertorio)
È dedicato all’inclusione scolastica il convegno “Scuola di tutti e di ognuno”, organizzato in occasione della Giornata internazionale per le persone con disabilità, che si terrà sabato 2 dicembre, alle ore 9,30, nella sala consiliare del comune di Vigevano (ingresso accessibile da piazza Sant’Ambrogio). Un momento di confronto importante, voluto dall’assessorato ai servizi sociali, politiche del lavoro e disabilità, in collaborazione con Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) Lombardia, Perform Odv Vigevano e Associazione Italiana Maestri Cattolici. «L’impegno dell’amministrazione sul tema è notevole – ha spiegato la vicesindaca Marzia Segù – e pensiamo che il convegno possa essere un’importante occasione per studiare la problematica, guardandoci dentro e iniziando e ripensarla». A Vigevano sono attualmente 310 i casi di studenti con disabilità alla scuola dell’obbligo (con 2.770 ore di assistenza annue garantite, per una spesa di circa 2 milioni e 340mila euro quasi interamente coperta dal Comune) e 80 alle scuole superiori (con 1.220 ore, per 950mila euro di spesa, in questo caso coperta da fondi regionali). Sono proprio i numeri del fenomeno a mostrare come la tematica imponga una riflessione importante; durante il convegno verranno forniti anche i dati che riguardano la provincia di Pavia.
Giornata di studio in sala consiliare: ecco i relatori
Dopo i saluti istituzionali, prenderanno il via i lavori della giornata studio. I relatori del convegno, moderato da Gerardo Moretti di Anmic, sono: Maria Cristina Alemanno, avvocato; suor Monia Alfieri, legale rappresentante delle scuole Marcelline d’Italia ed esperta in politiche scolastiche; Maria Teresa Golfari, rettore Istituto Giovanni Paolo II di Melegnano; Caterina Mosa dell’Ufficio scolastico provinciale; Patrizia Princiotto di Asst Pavia; Laura Nonini del servizio Neuropsichiatria infantile di Voghera; Marzia Segù, vicesindaca di Vigevano e assessore ai servizi sociali e disabilità; Paolo Colli, Anmic Lombardia; Enrico Beia di Aias Vigevano; Egidio Carattini, presidente Uici e Fand Pavia; Angelo Achilli, presidente Anmic Lombardia.
«Nel nostro Paese la quasi totalità degli studenti con disabilità è inclusa nel sistema scolastico ordinario (99%) mentre in altri Paesi, anche europei, gli alunni con bisogni speciali frequentano scuole dedicate – spiegano gli organizzatori del convegno – L’inclusione scolastica rimane però un percorso a ostacoli in cui le ridotte risorse, umane, economiche e organizzative, spesso intaccano la piena esigibilità del diritto a una scuola inclusiva, oltre che gli obiettivi didattici».
Il convegno si terrà sabato 2 dicembre nella sala consiliare del comune di Vigevano a partire dalle ore 9,30. Qui in alto: la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa (foto di Jose Lattari)
A livello nazionale, la disabilità riguarda circa il 2,5% della popolazione scolastica, con numeri in crescita ogni anno (si stima un +10%) in parte dovuti a una maggior accuratezza nelle diagnosi. Un focus particolare sarà dedicato alla necessità di attivare percorsi formativi di specializzazione per gli assistenti educativi, di competenza comunale (gli insegnanti di sostegno sono invece di competenza statale e vengono assegnati alla classe), che seguono gli alunni con disabilità grave o multipla. «Per gli assistenti affiancati agli studenti con disabilità sensoriale sono previsti percorsi formativi ad hoc – ha spiegato il presidente di presidente di Anmic Lombardia Angelo Achilli – Manca invece una formazione professionale dedicata per gli assistenti che seguono i ragazzi con disabilità mentale e psicofisica». Una questione quest’ultima, che sarà sottoposta anche all’assessore regionale alla disabilità Elena Lucchini, che sabato sarà presente.
Al convegno interverrà anche un avvocato: «È importante – ha sottolineato Paolo Colli di Anmic – che i diritti esigibili vengano assicurati. Spesso non accade, e ai disabili non vengono riconosciute le ore di assistenza necessarie. Dopo il convegno pubblicheremo on line, sul sito del Comune, una versione aggiornata della “Guida ai servizi disabili del Piano di zona di Vigevano”, con una serie di indicazioni e di contatti utili». La guida, realizzata in forma di e-book, è rivolta alle famiglie, agli operatori del settore sociale, alle persone con disabilità e, in generale, a tutta la cittadinanza. L’obiettivo principale è «diffondere le informazioni relative ai servizi a disposizione delle persone con disabilità» e «mettere tutti i cittadini nella condizione di conoscere, in caso di bisogno, i percorsi per chi si trova in una situazione di fragilità».
LA GUIDA
«La guida che presentiamo – spiegano i promotori – è suddivisa in quattro parti: la prima riguarda l’offerta di servizi per le persone disabili degli Enti locali, la seconda le risorse messe a disposizione dal Volontariato e Terzo Settore locale, la terza i servizi dell’Ats e Asst la quarta, infine i servizi per l’inclusione scolastica. È stata scelta una forma semplice, per permettere una consultazione agevole e immediata; gli stessi riferimenti normativi sono volutamente sintetici, per favorirne la fruibilità. Il lettore può fare ricorso, per ricavare informazioni aggiornate od approfondimenti, oltre alla pubblicistica in materia, particolarmente abbondante, anche ai siti web indicati nell'opuscolo o ricorrere ai motori di ricerca preferiti».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33