Resta aggiornato
Cerca
MORTARA, INTESA PER CHIUDERE I CONTENZIOSI
14 Dicembre 2023 - 13:31
La sede di Agrorisorse in via Baratè, in zona Cipal
Spesso è stata definita “la fabbrica dei fanghi”. Ma Agrorisorse srl, l’azienda bergamasca produttrice di gessi da defecazione operativa dal dicembre 2019 in area Cipal, è stata anche – suo malgrado – una fabbrica di parcelle: quelle che il Comune ha pagato all’avvocato in sei anni di ricorsi, nel tentativo di fermare quello che probabilmente non era possibile fermare. Nessuno finora è approdato a un esito definitivo favorevole.
Così adesso l’amministrazione ha detto basta: meglio firmare un accordo transattivo, chiuderla qui, evitare di trascinare cause con esiti incerti e ulteriori spese legali sicure, portando a casa qualcosa. «Abbiamo fatto un ragionamento semplice – dice il sindaco Ettore Gerosa – chiedendo alle altre attività vicine: da Agrorisorse non escono né puzze né rumori. A questo punto, visto che sono insediati e lavorano ormai da anni, è inutile andare avanti».
Da una parte c’erano due ricorsi ancora pendenti in primo grado davanti al Tar contro le autorizzazioni amministrative rilasciate dalla Provincia ad Agrorisorse nel 2019 e nel 2021, il primo già andato e tornato più volte dal Consiglio di Stato. Dall’altra il Comune rivendicava il pagamento di oneri urbanistici mai versati per 48.689,80 euro, anche questo con ricorso pendente in primo grado al Tar. Uno di questi procedimenti aveva un’udienza fissata per oggi, giovedì: la firma dell’accordo ha permesso di fermarla.
L’intesa è nei termini seguenti: il Comune rinuncia ai ricorsi, con compensazione delle spese di lite, mentre Agrorisorse riconosce e pagherà con bonifico entro 7 giorni gli oneri urbanistici, aumentati a 51.563,43 euro per effetto degli interessi. L’incasso, per il Comune, non basterà neanche lontanamente a compensare gli esborsi (quasi tutti decisi dall’amministrazione precedente) per le parcelle legali sin qui sostenute: undici impegni di spesa, a partire dal novembre 2017, quando ancora l’azienda si chiamava Eco-Trass, e fino al febbraio scorso, per complessivi 77.871,05 euro. Decisamente l’operazione Agrorisorse non è stata un affare. Non per il Comune almeno.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33