Resta aggiornato
Cerca
La storia
08 Gennaio 2024 - 12:42
Il negozio chiuso in piazza Olivelli a Mortara
Con la fine dell’anno Gianni Scagnelli, attuale titolare della società, ha dovuto prendere la difficile decisione di chiudere il negozio di piazza Olivelli a Mortara. Resta aperto invece quello di via Decembrio a Vigevano, gestito dalla figlia Chiara. La storia degli Scagnelli rappresenta un’epopea commerciale durata quasi cento anni. Il fondatore dell’attività era stato il nonno, che portava il suo stesso nome, Giovanni. Arrivava con carro e cavallo dal Piacentino. Lo spirito del venditore si è tramandato passando di mano in mano attraverso Benvenuto Scagnelli, classe 1921 (tutti però lo chiamavano Frandino) che con il fratello Giuseppe e tre sorelle ha portato al culmine l’attività, poi consegnata a Gianni e alla moglie Iuna. Il boom degli articoli di chincaglieria e per la casa (piatti, bicchieri, pentole, bottiglie e tutti gli accessori collegati, a cui si sono aggiunti negli ultimi anni articoli d’arredamento, oggettistica, illuminazione) era iniziato negli anni Trenta. «Mio nonno veniva in Lomellina con il carro a vendere gli articoli che cominciavano a essere indispensabili per la casa - afferma Gianni, nel suo negozio vigevanese a due passi da piazza Ducale -. Appena possibile, ovviamente, ha acquistato un camion. Ma il vero sviluppo c’è stato nel Dopoguerra con il boom economico. Il primo negozio è stato aperto a Vercelli nel 1954, subito dopo a Mortara nel ’55 e a Vigevano nel ’59. Siamo stati anche a Monza, rilevando un’attività già esistente. Questo punto vendita, poi, ha chiuso nel 2006. I miei genitori e nonni - prosegue Gianni - furono i primi dalle nostre parti a utilizzare la formula del prezzo unico. Mi ricordo io stesso un cartello “tutto a 125 lire”. Era stato un successo per l’epoca».
Gianni Scagnelli nel negozio di via Decembrio a Vigevano
Negli anni Settanta la sede principale era a Mortara, dove gli Scagnelli erano residenti e dove avevano costruito (1975) anche un magazzino all’ingrosso di duemila metri quadri, in via Dosso delle Braide. Fu il momento di maggiore espansione, che ha coinciso con l’abitudine della popolazione a utilizzare la formula della “lista nozze” quando si convolava a matrimonio. Da Scagnelli si trovava ogni genere di articolo per la casa che gli sposi dovevano attrezzare e ogni cifra da spendere a seconda delle esigenze. «Oggi abbiamo deciso di lasciare un punto vendita storico come quello di Mortara - conclude Scagnelli - perchè questa città, che un tempo attirava gente da ogni parte della Lomellina ha perso la sua influenza. Lo sviluppo del commercio resta, ma solo in periferia, dove ci sono i centri commerciali. Diciamo che è l’evoluzione dei tempi».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33