Resta aggiornato
Cerca
VIGEVANO, IN OSPEDALE
01 Febbraio 2024 - 11:00
Il progetto della nuova Rianimazione
Valgono oltre 6,7 milioni i tre progetti per potenziare il sistema di emergenza-urgenza dell’ospedale di Vigevano. Si realizzeranno una nuova Rianimazione da 10 letti sopraelevando il Pronto soccorso, un ampliamento dello stesso Pronto soccorso per ricavare 5 letti di Osservazione breve intensiva e un fabbricato nel cortile in cui attivare in caso di pandemia il pre-triage esterno. Il finanziamento iniziale risale al decreto “Rilancio”, emanato nel giugno 2020 per il riordino della rete ospedaliera nazionale. Poi gli importi – confluiti nel fondo complementare al Pnrr – sono stati più volte aggiornati e incrementati.
Un nuovo reparto di Rianimazione da ricavare sopraelevando di un piano il Pronto soccorso, con una dotazione di dieci letti: otto in due grandi locali open di 85 metri quadri, con quattro posti l’uno, e gli altri due in altrettante stanze singole isolate di 21 metri quadri. Un progetto da 5.678.616,69 euro, finanziato per oltre 3,9 milioni dal Pnrr e per il resto quasi interamente dallo Stato (la Regione integra con 131 mila euro), che porterà a un consistente incremento dei letti di terapia intensiva in ospedale. Il reparto attuale, che ne ha 7, non verrà infatti smantellato ma resterà come “back-up”, una dotazione supplementare a disposizione in caso di necessità.
Il progetto esecutivo approvato alla fine di dicembre, uno degli ultimi atti firmati dal dg Marco Paternoster, prevede l’allestimento di un reparto di complessivi 759 metri quadri più 55 di vani scala. Oltre alle quattro sale di degenza ci saranno i locali per gli operatori, medici e infermieri, e per i visitatori, e tutti i servizi necessari, dai bagni agli spogliatoi, dai depositi alle aree filtro.
Il fabbricato del Dea (Dipartimento di emergenza e accettazione), inaugurato nel 2015, è oggi dotato di una copertura piana con finitura in ghiaietto quasi completamente sgombra da impianti fissi. La sopraelevazione sarà realizzata mediante colonne in acciaio. Le pareti esterne saranno dotate di isolamento a cappotto, quelle interne saranno in cartongesso, la copertura in lamiera grecata a tre campate inclinate. L’altezza finale dell’edificio arriverà a 9,98 metri.
Sui tetti (in parte anche quelli di alcuni fabbricati adiacenti) sarà collocato un impianto fotovoltaico costituito da 118 pannelli rivolti a sud, con una potenza di 56,06 kilowatt di picco. Nel progetto iniziale non era previsto. È obbligatorio sui nuovi edifici, ma si poteva derogare perché si era in stato d’emergenza pandemica, venuto meno il quale è stato necessario introdurlo. La nuova Rianimazione sarà collegata direttamente con il retrostante reparto di Otorino, raggiungibile attraverso un corridoio dotato di un blocco di due ascensori. Sul lato sud, in un piccolo corpo di fabbrica esterno, saranno inoltre ricavati un montalettighe e una scala utilizzabile anche come via d’esodo.
Il quadro economico finale dell’intervento comprende 414.800 di apparecchiature elettromedicali e arredi per attrezzare i dieci posti letto e gli altri locali del reparto. Il cronoprogramma prevede 40 settimane di lavori. Sia la progettazione sia l’esecuzione delle opere sono state appaltate con accordi quadro per sub-lotti geografici dalla struttura del commissario per l’emergenza Covid. Della prima si è occupata la società Artelia Spa di Roma, la gara per i lavori invece è stata vinta dalla Brancaccio Costruzioni Spa di Napoli con un ribasso del 10,11%.
Dal punto di vista burocratico nulla osta ormai all’avvio se non il rilascio del permesso di costruire da parte del Comune. I tempi dovranno essere decisi in base a considerazioni d’ordine tecnico legate alla stagione e anche all’ovvia necessità di coordinare le attività del cantiere con quelle degli altri due progetti che interessano il Pronto soccorso e con l’attività dello stesso, che ovviamente deve poter continuare senza interferenze.
Altri servizi sull'Informatore in edicola da giovedì 1° febbraio.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33