Cerca

aperta fino ad aprile

Le farfalle possono dirci molto sui cambiamenti climatici in corso

La mostra allestita negli spazi di palazzo Merula a Vigevano

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

09 Febbraio 2024 - 11:34

Le farfalle possono dirci molto sui cambiamenti climatici in corso

Farfalle dalla collezione privata della famiglia Consiglieri

Parlare di cambiamenti climatici mentre si ammirano splendide farfalle. È quanto si propone di fare la mostra allestita nei locali al piano terra di palazzo Merula. Sarà visitabile fino al 1° aprile, aperta da martedì a domenica, dalle ore 15 alle 18; per informazioni e visite guidate, contattare l’archivio storico al numero 0381-692303 (l’ingresso è libero). A organizzarla è il Museo dell’Imprenditoria vigevanese nell’ambito del progetto “Il Rotary nella città” del Rotary Club Vigevano-Mortara; l’ideazione e l’allestimento dell’esposizione sono a cura di Simona Consiglieri, mentre foto e video sono stati realizzati dal dottor Alfredo Prim. Il professor Giampio D’Amico è il consulente scientifico. Il percorso espositivo illustra come la vita delle farfalle subisca – allo stesso modo di molte altre specie – le conseguenze del surriscaldamento globale, della deforestazione e anche dell’agricoltura intensiva. E, in particolare, l’iniziativa ha l’obiettivo di rivolgersi alle giovani generazioni; verranno infatti coinvolte le scuole cittadine.

Un esemplare della collezione realizzata dalla famiglia Consiglieri (foto di Jose Lattari)

Tra i materiali consultabili dai visitatori, ci sono diversi studi scientifici, tra cui uno del 2009 dell’Università di Torino, da cui emerge un quadro preoccupante. «Dal 1798 il numero di popolazioni italiane di farfalle diurne e falene (in particolare gli zigenidi), che si sono estinte apparentemente a causa del riscaldamento globale, è aumentato più rapidamente tra il 1950 e il 2000 – sono alcuni dei dati estrapolati – A partire dal 1950 si osserva in Italia una diminuzione delle specie legata ad ambienti umidi, a causa dell’aumento progressivo delle temperature e del minor apporto idrico. Inoltre, a causa del riscaldamento globale, specie di farfalle italiane si spostano verso nord o salgono di quota». In un altro studio più recente (del 2022), un gruppo di scienziati ha evidenziato che la rara specie di farfalla “Erebia pandrose” si è spostata in altitudine più di 3 metri l’anno dalla fine del XIX secolo, e fino a 22 metri l’anno dal 1995.

Ma la mostra sarà soprattutto un’occasione per poter ammirare alcuni esemplari rari – e magnifici – della collezione privata della famiglia vigevanese Consiglieri, avviata quasi quarant’anni fa dal padre Renzo e poi continuata grazie alla passione trasmessa ai figli Simona e Matteo, che da qualche anno allevano alla frazione Buccella alcune specie di farfalle autoctone.

Alla frazione Buccella, là dove nascono le farfalle

La meraviglia, il sogno e la poesia dell’attesa. Senza, non sarebbe mai potuta iniziare la straordinaria collezione di farfalle e coleotteri di una famiglia vigevanese che vive alla frazione Buccella. Nelle vetrine, custodite con cura, si trovano più di 300 esemplari. Ora il sogno è trovare un luogo idoneo per allestire un'esposizione permanente.

Nel video, il racconto di Simona Consiglieri, che ha ereditato la collezione insieme alla madre Paola e ai fratelli Davide e Matteo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400