Resta aggiornato
Cerca
territorio
18 Febbraio 2024 - 09:12
La sede di Fondazione Le Vele , a Garlasco, in via De Amicis
Un centro specializzato in ambito digitale che si rivolge alle persone con disabilità, tra i 16 e i 35 anni, con l’obiettivo di trasmettere competenze tecnologiche utili sia per l’inserimento lavorativo, sia per avviare una vita indipendente. Il progetto sperimentale si chiama “Hub-Ility Lomellina” ed stato avviato a Garlasco, più precisamente nella sede di Fondazione Le Vele di via De Amicis 26. Il progetto – realizzato nell’ambito del programma regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus – è stato promosso da Fondazione Le Vele, in collaborazione con i comuni di Garlasco (capofila), Velezzo Lomellina e Dorno, e con l’associazione La Chiocciola. Nel corso dei mesi verranno proposti laboratori di cittadinanza digitale, di formazione su specifiche competenze, con esercitazioni pratiche. L’hub sarà inoltre un punto di accoglienza e di orientamento, in grado di attivare percorsi di “empowerment” personale e di erogare dieci borse lavoro con indennità.
«Il progetto si rivolge a un bacino di utenza – spiega la vicesindaca di Garlasco Teresa Dallera – che riguarda principalmente la Lomellina e il basso Pavese. È un’iniziativa innovativa, di prestigio per Fondazione Le Vele. È stata attivata anche grazie a una sinergia con l’associazione La Chiocciola. Il primo corso è già in partenza, so che le iscrizioni sono aperte». Il percorso multidisciplinare al via il 19 febbraio è dedicato all’arte terapia digitale (80 ore); possono iscriversi adolescenti e giovani adulti con disabilità fisica, intellettiva, psichica e sensoriale certificata (per info: 0382-800590, infogarlasco@fondazionelevele.it).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33