Cerca

Vigevano

Passaggi gratuiti per gli eventi, dedicati alle persone fragili

L'iniziativa: per coinvolgere il pubblico anziano si mettono in moto Coordinamento, Fondazione e le Croci. Ci si prenota al numero 1520

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

02 Marzo 2024 - 11:08

Passaggi gratuiti per gli eventi, dedicati alle persone fragili

Da sinistra i rappresentanti di Diapason Consortium, Uni3, Auser, Fondazione Piacenza e Vigevano, Coordinamento del Volontariato, Croce Verde, Croce Rossa, Croce Azzurra, Anteas.

«Sarei voluto tanto andare a vedere questo evento, ma nessuno poteva accompagnarmi ed io non sono in condizioni di spostarmi da solo». Un’esigenza avvertita spesso a Vigevano soprattutto negli ultimi anni da parte di anziani o soggetti deboli, a cui tentano di ovviare le associazioni cittadine. Il progetto “Trasporto solidale e aggregazione sociale” farà proprio questo: previa richiesta dei diretti interessati, verranno forniti passaggi gratuiti di andata e ritorno per gran parte degli eventi culturali organizzati a Vigevano a ingresso libero dalle associazioni. La presentazione si è tenuta lunedì scorso presso l’auditorium San Dionigi alla presenza del Coordinamento Volontariato di Vigevano, con la presidentessa Rossella Buratti, che stanzia alcuni fondi. La sinergia è con la Fondazione Piacenza e Vigevano, che ha stanziato 4500 euro per coprire le spese vive come quella per il carburante, e col comitato vigevanese della Croce Rossa Italiana. I trasporti verranno effettuati con volontari e mezzi anche della Croce Azzurra, della Croce Verde, di Auser e Anteas.

«Le persone anziane, fragili e prive di una rete familiare di supporto – così Buratti – non sono in grado di recarsi alle iniziative culturali gratuite e aperte a tutta la cittadinanza. Il progetto vuole realizzare un servizio di trasporto solidale rivolto agli anziani, o comunque alle persone con fragilità, e che risponda anche all’esigenza di un loro coinvolgimento nella vita sociale, fondamentale per contrastare il senso di isolamento e marginalità. Quindi c’è l’obiettivo di promuovere la loro autonomia, favorendone la permanenza nel contesto sociale di vita e il mantenimento di un adeguato livello di relazione. La partecipazione ad eventi e manifestazioni organizzate in città costituisce, infatti, una importante occasione di aggregazione e di conoscenza, oltre che di arricchimento culturale e quindi di stimolo delle capacità cognitive delle persone anziane e con fragilità». Il calendario proseguirà, con eventi individuati ogni mese.

Informazioni pratiche: per usufruire del servizio bisogna contattare il numero gratuito 1520 di Croce Rossa Italiana, attivo ogni giorno, almeno tre giorni prima dell’evento. Verrà poi garantita conferma il prima possibile al fine di poter pianificare i tragitti e verificare le risorse disponibili. Gli eventi sono realizzati perlopiù dalle associazioni aderenti a Rete-Cultura. Ecco il calendario di marzo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400