Cerca

spazio

Portare il proprio nome sulla luna

All'iniziativa della NASA ha aderito anche uno storico locale. Il microchip di silicio verrà posizionato a bordo del Viper

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

14 Marzo 2024 - 09:32

Portare il proprio nome sulla luna

L'iniziativa per far volare il tuo nome insieme al rover lunare robotico VIPER della NASA

Il proprio nome può andare sulla Luna. Chiunque può candidarsi, ma bisogna saperlo. I termini scadono domani. Conosceva bene la cosa e infatti ha raggiunto l’obiettivo Simone Tabarini. Vigevanese, 36 anni, è un valente storico locale e cura la pagina Storie di Lomellina. «Il mio nome – spiega il blogger, che adesso vive a Mortara – sarà presente a bordo del Viper, il primo rover lunare robotico della Nasa, destinato ad atterrare sulla superficie lunare per esplorare la regione del polo Sud alla ricerca di acqua ghiacciata».

La missione robotica farà parte del programma Artemis. Il lancio è previsto alla fine del 2024 a bordo di un razzo spaziale Falcon Heavy di SpaceX insieme al lander Astrobotic Griffin che fornirà supporto per l’atterraggio nella zona del polo Sud lunare. Qui saranno dirette anche le future missioni umane.

Nasa Viper viaggerà per diverse miglia, sopra i bordi dei crateri e occasionalmente in zone permanentemente in ombra (è tra i luoghi più freddi del nostro sistema solare) per campionare diversi tipi di suoli. Potrà impiegare tre strumenti differenti e perfino una trivella in grado di raggiungere la profondità di un metro.

«Sapete – aggiunge Tabarini – che potreste partecipare anche voi a questa fantastica missione? La richiesta è gratuita e molto semplice da inviare: basta inserire nome e cognome nell’apposita pagina e un pin di quattro cifre che permette di recuperare il biglietto elettronico in futuro. Il modulo è disponibile sul sito ufficiale della Nasa alla voce “Viper - Fai volare il tuo nome sulla Luna!. Per richiedere la carta d’imbarco avete tempo fino al 15 marzo, perciò affrettatevi».

Quando l’iniziativa sarà conclusa, i tecnici Nasa (Jpl) utilizzeranno un fascio di elettroni per incidere i nomi e cognomi su un microchip di silicio (che verrà posizionato a bordo del rover) delle dimensioni⁣ di una moneta da dieci centesimi. Ogni riga di testo sarà più piccola di un millesimo della larghezza di un ⁣capello umano ⁣(pari a 75 nanometri). Ma la soddisfazione sarà comunque grandissima, eterna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400