Resta aggiornato
Cerca
Salute
14 Marzo 2024 - 09:14
Da gennaio in ospedale è attivo un centro di secondo livello per il piede diabetico, patologia alla quale è dedicato un ambulatorio tutti i mercoledì dalle 14 alle 17. È una grave complicanza del diabete mellito: circa il 20% dei malati nel
corso della vita va incontro alla formazione di ulcere nei piedi che, se non trattate in modo tempestivo e adeguato, possono portare all’amputazione dell’arto e anche alla morte.
Per questo è considerata una patologia tempo-dipendente: la rapidità di diagnosi e cura è fondamentale. Da sempre in questa zona il riferimento per il piede diabetico è l’ospedale di Abbiategrasso, dove esiste da molti anni uno degli 8 centri di terzo livello della Lombardia, con 20 letti. La Regione un anno fa, nel razionalizzare la rete territoriale di prevenzione e cura, ha deciso di attivare un centro di secondo livello nell’Asst di Pavia, dove la diffusione del diabete è superiore alla media nazionale, e la scelta è caduta sull’ospedale di Vigevano. È stato assunto personale specializzato: un podologo, che in pochi ospedali esiste, da affiancare a un chirurgo vascolare, una diabetologa e un’infermiera specializzata nel trattamento delle ulcere.
Anche qui la chiave è la multidisciplinarità. Chi accede all’ambulatorio trova tutte queste figure ed è sottoposto a un esame completo degli arti inferiori, con ecocolordoppler alla prima visita. Vengono medicate eventuali ulcere già presenti e date istruzioni su come evitarle utilizzando le calze e le scarpe e adottando il modo di tagliarsi le unghie più idonei. Poi si viene inseriti in un’agenda periodica di rivalutazione.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33