Cerca

L’idea

Mortara, l’Università di Torino è interessata al progetto del Polo di istruzione nell’area ex Enel

Entro fine mese le idee e le proposte per l’Area Interna della Lomellina devono essere consegnate in Regione e il 26 marzo saranno illustrate nell’Auditorium di viale Dante

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

17 Marzo 2024 - 17:24

Mortara, l’Università di Torino è interessata al progetto del Polo di istruzione nell’area ex Enel

L'area ex Enel di Mortara

Non è più solo un’idea, ormai è qualcosa di più. L’Area Interna della Lomellina (di cui Mortara è città capofila) va pian piano concretizzandosi e uno dei progetti più ambiziosi  (vale circa 4 milioni di euro) è la realizzazione di un “Campus” nell’area dell’ex Enel situata a Mortara tra via Ciniselli e piazza Istria. Un terreno con un’edificio e un capannone dismessi da parecchi anni. Ora è stato acquistato da AsMortara spa che lo girerà al Comune per realizzare un centro scolastico. A questo progetto è interessata anche l’Università di Torino che ha scritto al sindaco di Mortara Ettore Gerosa e al Gal Risorsa Lomellina. Il direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari professor Carlo Grignani manifesta un interesse del suo istituto dopo aver avuto contatti nell’ambito delle strategie delle Aree Interne della Lomellina «in merito alla proposta di un “Polo di istruzione secondaria”». «In relazione al possibile inserimento di percorsi formativi universitari, con particolare riferimento alla coltura e cultura del riso nonchè alle sue utilizzazioni alimentari (...) il Dipartimento esprime il suo vivo interesse a partecipare allo sviluppo di percorsi volti alla formazione permanente quali Master o Corsi Universitari in aggiornamento professionale sulla risicoltura». Il Polo scolastico potrebbe ospitare aule studio, ma anche alloggi (a prezzi calmierati) per studenti universitari, zone di refezione e sportive. «Immaginiamo un’area polifunzionale al servizio della scuola nel suo complesso - spiega il sindaco Gerosa - In questo momento siamo in una fase di proposte e di schede progettuali, che potranno essere ampiamente sviluppate». Nel frattempo, visto che queste idee dovranno essere consegnate in Regione a fine mese, saranno illustrate in Auditorium in un incontro pubblico a Mortara il prossimo 26 marzo a tutti i 43 sindaci che aderiscono all’Area Interna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400