E' arrivato il momento: il Bonus Psicologo sarà disponibile su domanda dal 18 marzo al 31 maggio 2024. Questa opportunità, dedicata a sostenere le spese per le sedute di psicoterapia sostenute nell'anno precedente, rappresenta una novità significativa, considerando che fino ad ora non era mai stata avviata.
Le istruzioni dettagliate per la presentazione delle domande sono contenute nella nuova circolare INPS numero 34/2024. Si prevede che per le competenze relative al 2024, inclusi i termini di scadenza e le regole, verranno fornite ulteriori comunicazioni in seguito.
I fondi stanziati per il 2024 ammontano a 13 milioni di euro e saranno assegnati prioritariamente alle persone con redditi più bassi, secondo l'ordine cronologico di arrivo delle domande.
Funzionamento del Bonus Psicologo e requisiti richiesti
Il Bonus Psicologo è un sussidio destinato ai cittadini privati, concepito come una misura permanente ma correlata ai fondi disponibili su base annuale. Questo contributo pubblico è finalizzato al pagamento di un ciclo di sedute di psicoterapia.
L'incentivo tiene conto del requisito reddituale e dell'ordine di presentazione delle richieste, stabilendo una graduatoria di assegnazione. Una volta ottenuto il bonus, è necessario utilizzarlo entro 180 giorni, avviando il processo di prenotazione delle sedute. La domanda deve essere presentata all'INPS tramite un servizio online dedicato, e i nuovi termini saranno comunicati dall'istituto di previdenza. Il bonus viene assegnato in base all'ordine cronologico di presentazione della domanda e offre voucher da 50 euro a seduta.
Destinatari del Bonus Psicologo nel 2024
Il Bonus Psicologo è rivolto a persone che si trovano in condizioni di stress, ansia, depressione o fragilità e che necessitano di un percorso psicoterapeutico. I requisiti generali includono la residenza in Italia e un ISEE valido non superiore a 50.000 euro. Anche i minori possono beneficiare del bonus, purché la domanda venga presentata dai genitori. Per persone interdette, inabilitate o beneficiarie dell'amministrazione di sostegno, la domanda deve essere presentata rispettivamente dal tutore, dal curatore o dall'amministratore di sostegno.
Il bonus viene concesso solo alle persone con un ISEE fino a 50.000 euro, con importi differenziati secondo la seguente modalità:
- 1500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro;
- 1000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
La priorità nell'assegnazione del beneficio è data alle persone con ISEE più basso, secondo l'ordine di arrivo delle domande. Ogni beneficiario può usufruire del bonus una sola volta, con un importo corrispondente alla propria situazione reddituale.
Procedura per la presentazione delle domande
Per richiedere il Bonus Psicologo, è necessario presentare la domanda all'INPS, che elaborerà le graduatorie regionali in base all'ISEE e all'ordine cronologico di presentazione delle richieste.
I beneficiari del 2024 hanno 270 giorni di tempo per utilizzare il bonus, una volta pubblicate le graduatorie, che rimangono valide fino all'esaurimento delle risorse allocate per l'anno di riferimento.
I beneficiari possono verificare lo stato della propria domanda e l'importo spettante direttamente online. Il percorso da seguire, sul portale www.inps.it, è il seguente: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”. È essenziale comunicare il codice univoco assegnato al professionista per ogni seduta di psicoterapia.
Valore del Bonus Psicologo in base all'ISEE
Il bonus viene assegnato una sola volta, con un valore che varia a seconda del reddito ISEE fino a 50.000 euro:
- 1500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
- 1000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro;
- 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Copertura delle spese
Le risorse allocate possono essere utilizzate per sostenere le spese relative alle sedute di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti. Questo elenco è consultabile sulla piattaforma online dell'INPS dopo la comunicazione da parte dell'Ordine nazionale degli Psicologi.
Utilizzo della piattaforma INPS online
La piattaforma INPS offre diverse funzionalità per i cittadini, i beneficiari del contributo e i professionisti coinvolti. Tra queste, la presentazione della domanda, la consultazione dello stato della domanda, la gestione delle prenotazioni delle sedute e la verifica dei rimborsi. La domanda può essere presentata tramite il servizio "Contributo sessioni psicoterapia", accessibile con diverse modalità di autenticazione, tra cui SPID, CIE e CNS.
Assegnazione del Bonus Psicologo
Al termine del periodo di presentazione delle domande, vengono stilate le graduatorie regionali e provinciali in base all'ISEE e all'ordine di presentazione. L'esito viene comunicato ai richiedenti tramite SMS e/o email e può essere consultato online sulla piattaforma INPS. Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall'accettazione della domanda.
Attraverso la piattaforma INPS, gli psicoterapeuti possono verificare la quota residua del bonus spettante al beneficiario e aggiornare i dati delle fatture di conseguenza.