Cerca

VIGEVANO, ACCORDO CON L'ISTITUTO CONFUCIO

Al Cairoli un polo didattico per la lingua e cultura cinese

Le ricadute: accesso a borse di studio, certificazione linguistica, corsi integrativi

Claudio Bressani

Email:

claudio.bressani@ievve.com

16 Maggio 2024 - 08:30

Al Cairoli un polo didattico per la lingua e cultura cinese

Il professor Fu Haifeng e il preside del Cairoli, Alberto Panzarasa

Il liceo Cairoli di Vigevano, dove da quattro anni è attivo un corso di cinese, diventa un polo didattico per lo studio della lingua e della cultura di Pechino. Lo prevede l’accordo di collaborazione firmato giovedì scorso dal preside Alberto Panzarasa e dal professor Fu Haifeng, direttore dell’istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, un ente costituito dalla Statale, dall’ateneo di Liaoning, dal Center for language education and cooperation e dalla Chinese international education foundation.  Alla firma, accanto a Panzarasa, erano presenti il direttore dei servizi amministrativi Patrizia Rogna, i due docenti di cinese Chiara Lepri e Filippo Bonazzoli e la conversatrice Xujun Zu, insieme a una rappresentanza degli studenti delle classi terze e quarte linguistico.

Il liceo Cairoli ha introdotto a partire dall’anno scolastico 2020-21 lo studio della lingua e cultura cinese come terza lingua per 3 ore settimanali al biennio e 4 al triennio. Attualmente sono attive 10 classi di cinese, per un totale di 189 studenti: da settembre saliranno a 12. Per quel mese è in programma uno stage linguistico a Pechino di due settimane, aperto agli studenti delle terze e quarte. La trasferta sarà a carico dei partecipanti, ma dal 2025 in virtù dell’accordo si potrà accedere a borse di studio dell’istituto Confucio: chi la otterrà dovrà pagarsi solo il volo.

Non è l’unica ricaduta pratica: «Avremo collaborazione per la certificazione linguistica – dice Panzarasa – e verranno esperti a tenere corsi di approfondimento gratuiti sulla lingua e anche su calligrafia e origami. L’idea è di costruire un ponte di dialogo interculturale e proporre al liceo e alla cittadinanza attività culturali e di scambio linguistico».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400