Cerca

I trasporti

Treni soppressi per le toilette fuori servizio. I casi sui nuovi convogli Caravaggio

Lo rilevano i sindacati UilTrasporti e Orsa Ferrovie. Lunedì si sono verificati diversi inconvenienti sui convogli della Milano-Mortara

Bruno Romani

Email:

bruno.romani@ievve.com

21 Maggio 2024 - 19:01

Treni soppressi per le toilette fuori servizio. I casi sui nuovi convogli Caravaggio

Treno Caravaggio

Non bastano neppure i nuovissimi treni Caravaggio a impedire le soppressioni dei convogli. Ieri, lunedì, a cominciare dal treno 10094 in partenza da Mortara alle 7,21 che è andato direttamente in deposito per un guasto ci sono stati diversi altri problemi. Soppressi il Milano delle 9,42 e il Mortara in partenza alle 11,33. Il 10043 al posto di partire da Milano Porta Genova è partito da San Cristoforo. Il 10058 delle 16,01 doveva partire da Mortara ma ha effettuato un percorso stranissimo per un intervento tecnico. I problemi, insomma, sono stati parecchi. Questi disservizi, per il 90% sono stati causati dalle esigenze di manutenzione delle toilette dei treni Caravaggio che sono da svuotare e controllare. Quando l’intervento non viene effettuato, la porta della toilette si chiude automaticamente e il treno, di fatto dovrebbe essere messo fuori servizio. Le operazioni devono essere effettuate da personale addestrato, spesso non reperibile. Tanto che Trenord avrebbe emesso una circolare sulla gestione dei treni quando le toilette sono chiuse. E questo ha provocato pochi giorni fa la reazione dei sindacati. «Traspare la volontà aziendale di non voler risolvere immediatamente la criticità oggetto della stessa, ma posticipare quanto più possibile la sua effettiva risoluzione» affermano. «Si evidenzia - aggiungono - come sia previsto che un treno, a causa di sopraggiunte problematiche, possa circolare con entrambe le toilette non funzionanti e non venga realizzato l’immediato rientro del materiale. Tale situazione, oltre ad inficiare enormemente sul comfort del viaggio, si ritiene estremamente rischiosa per la salute sia del personale mobile che dei viaggiatori, in quanto entrambi potrebbero aver urgenza di utilizzare le toilette». Ci sono rischi importanti, aggiungono poi,  ad esempio una donna in stato di gravidanza, oppure viaggiatori con disabilità. I sindacati chiedono quiindi la revisione di queste disposizioni. Nel frattempo ai disagi che devono quotidianamente afffrontare i viaggiatori si aggiungono, sui nuovissimi Caravaggio, anche i problemi delle toilette.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400