Cerca

pavese

Maltempo, grandine su cereali e vigneti. E il fieno marcisce nei campi allagati

Gli effetti per l’agricoltura, denuncia Coldiretti Pavia, rischiano di essere pesanti

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

23 Maggio 2024 - 19:04

Maltempo, grandine su cereali e vigneti. E il fieno marcisce nei campi allagati

Grandine in Oltrepò

La provincia di Pavia è stata pesantemente colpita dal maltempo degli ultimi giorni, con gravi conseguenze per il settore agricolo. Coldiretti Pavia segnala che il periodo delicato in cui si trovano attualmente molte coltivazioni rende la situazione ancora più critica.

Negli ultimi due giorni, il territorio pavese è stato interessato da grandinate, bombe d’acqua e tempeste di vento. Le aree più colpite si trovano nella parte pianeggiante dell'Oltrepò Pavese, in particolare i comuni di Arena Po, Portalbera e Bosnasco, dove le coltivazioni di orzo e grano hanno subito danni significativi. Coldiretti Pavia sta effettuando una stima dei danni, ma al momento non è ancora disponibile un quadro preciso della situazione.

Grano duro devastato ad Arena Po

Anche la zona di pianura al di qua del Po ha registrato allagamenti, con interi appezzamenti di mais da riseminare e campi di cereali danneggiati dall’eccesso di pioggia. Nei comuni di Corteolona, Cura Carpignano, Villanterio e Belgioioso si sono verificate forti grandinate e vento.

In collina, la grandine ha colpito l'alta Valle Staffora nella serata tra mercoledì e giovedì, danneggiando cereali ed erba medica nelle zone di Sant’Albano, Valverde e Zavattarello. Fortunatamente, i frutteti sembrano essere stati risparmiati dai danni più gravi.

Nel pomeriggio di oggi, tempeste di ghiaccio e acqua hanno colpito i vigneti in Oltrepò Pavese. Coldiretti sta raccogliendo le prime segnalazioni di danno dai comuni di Canevino, Oliva Gessi, Montalto Pavese, Borgo Priolo e Borgoratto Mormorolo.

Vigneti allagati

"La grandine è l’evento più temuto dagli agricoltori in questo periodo dell'anno, con le piante in piena fioritura e le primizie in campo - ha spiegato Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia - È ancora presto per avere dati precisi sui danni, ma saremo in grado di fornire un quadro più dettagliato nei prossimi giorni".

Secondo Coldiretti, solo nell'ultima settimana si sono verificati oltre 70 eventi estremi tra nubifragi, bombe d’acqua, grandinate e tempeste di vento in Lombardia. Questi episodi aggravano le criticità già presenti: semine in tilt, trapianti di pomodoro bloccati, pericolo di asfissia per orzo e frumento, e piante più vulnerabili agli attacchi di funghi e parassiti. In molti casi, gli agricoltori non possono entrare nei campi per proseguire con i lavori stagionali.

"Di fronte a questi eventi climatici estremi, è necessario garantire maggiore flessibilità alle aziende agricole, che devono poter godere di deroghe di fronte a questi sfasamenti di stagione imprevedibili" ha sottolineato Garavaglia.

Coldiretti Pavia conclude che l'agricoltura è l'attività economica più esposta alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Nel 2023, i danni provocati da siccità e maltempo in Italia hanno superato i 6 miliardi di euro. È urgente potenziare l'attività assicurativa per fornire risposte immediate agli agricoltori danneggiati e investire nella ricerca, in particolare nelle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), per sviluppare varietà più resistenti ai cambiamenti climatici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400