Resta aggiornato
Cerca
La speranza
12 Luglio 2024 - 19:43
Italo Rivolta in una delle ultime immagini nella sede del Museo Amico e Amelio
L’ex economo comunale Italo Rivolta aveva raggiunto l’età di 90 anni ed è scomparso mercoledì 4 luglio. Quando ancora era in servizio aveva fattivamente contribuito al gemellaggio tra il Comune e l’allora Gruppo di Artiglieria Pesante Campale “Lomellina” avvenuto nel 1987. Dopo aver lasciato il lavoro si è preso a cuore la raccolta di cimeli di valore e di ogni tipo di materiale storico che potesse avere una destinazione pubblica costituendo una collezione, che a poco a poco è diventata molto cospicua, in alcune sale al piano terra del Palazzo Lateranense. Quindi ha costituito un’associazione che ha chiamato “Museo Amico e Amelio” in onore dei due paladini (e santi) di Carlo Magno che perirono nella battaglia di Mortara del 773. Il patrimonio museale vanta cimeli di pregio, come un violoncello Testori del Settecento, spartiti antichi della Civica scuola musicale, quadri e reperti militari. È anche presente un grande quadro di Benito Mussolini, che fu sfregiato al volto con una badilata, dopo la Liberazione. Ora a tutto quanto è stato accumulato, va trovata una destinazione per il futuro. Il segretario dell’associazione del Museo, Giovanni Crivelli ammette il problema: «Italo Rivolta, che ricordiamo con grande affetto, ci ha offerto questo lascito, e noi ora dobbiamo pensare a gestire un bene pubblico. Riuniremo l’assemblea dei soci, siamo rimasti in una ventina, e abbiamo già parlato con il sindaco Gerosa e l’assessore alla cultura Salsa. Cercheremo, tra tutti, di trovare una soluzione. L’ideale sarebbero nuovi e più ampi locali. Ma non ce ne sono».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33