Cerca

differenziata rifiuti

Raccolta carta e cartone, siamo sempre gli ultimi

I dati in Lombardia: la provincia di Pavia è fanalino di coda. E a Vigevano va anche peggio

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

11 Settembre 2024 - 12:23

Raccolta carta e cartone, siamo sempre gli ultimi

VIGEVANO - Nel 2023 si mantiene stabile la raccolta differenziata di carta e cartone in Lombardia che, con oltre 586.000 tonnellate, registra un lieve incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente. I dati sono resi noti dal 29° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia realizzato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici. Nell’ambito di questa classifica, la provincia di Pavia conferma la sua posizione di fanalino di coda a livello di raccolta pro capite (vedi tabella qui sotto) anche se in recupero rispetto a un 2022 ancora peggiore, nel quale si era registrato un -12,5% rispetto all’anno precedente. Il totale di tonnellate raccolte è infartti risalito a 25 mila rispetto alle 23 mila del 2022. E a Vigevano, all’interno del dato provinciale, i dati sono ancora più bassi.

I DATI VIGEVANESI

Nel 2023 a Vigevano sono stati raccolte con la differenziata  2.410 tonnellate di carta e cartone. Secondo i dati forniti da Asm Isa la quantità corrisponde al 38,49 chilogrammi pro capite. Un risultato ampiamente al di sotto della media provinciale. Le cose migliorano se si prendono in considerazione i Comuni del bacino, quelli associati ad Isa (Borgo San Siro, Cassolnovo, Garlasco, Gravellona, Pieve del Cairo e Tromello) dove la media della raccolta di carta e cartone si allinea a quella provinciale (45,5 chilogrammi pro capite). Se si considera tutto il bacino, Vigevano compresa, si arriva a 40,5 kg.«Stiamo cercando di fare tutto il possibile per migliorare questo dato - commenta il presidente di Asm Isa Paolo Rossi Zorzoli - Noto costantemente la presenza di carta all’interno del rifiuto indifferenziato, così come di plastica. Il messaggio che non riusciamo a far passare è che si può differenziare anche la carta sporca». Facciamo un esempio concreto: mangiate una pizza che ritirate o vi viene consegnata nella classica scatola di cartone, che ovviamente poi rimane sporca. Anche quell’imballo può essere smaltito insieme al resto della carta.

I DATI LOMBARDI E QUELLI NAZIONALI

«Nonostante il risultato ottenuto dalla Lombardia superi di poco quanto fatto nel 2022, dai dati del Rapporto si evince come per i cittadini lombardi la raccolta differenziata di carta e cartone sia una pratica ormai ampiamente consolidata - commenta Carlo Montalbetti, direttore Generale di Comieco - Sicuramente ci sono ancora margini di miglioramento sia riguardo al livello di intercettazione della raccolta di carta e cartone rispetto al totale dei rifiuti urbani prodotti, sceso al 12,7% sia riguardo la raccolta pro-capite stabile a 59 kg, al di sotto del valore della media nazionale (64 kg per abitante)». Nel 2023 Comieco, attraverso le convenzioni attive in Lombardia, ha gestito l’avvio a riciclo di più di 290.000 tonnellate di carta e cartone, quasi il 50% della raccolta complessiva. Ai 1.165 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per circa 26 milioni di euro. In Italia nel 2023 la raccolta differenziata di carta e cartone ha raggiunto risultati record: oltre 3,7 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti con un aumento di quasi il 3% rispetto all’anno precedente. Stesso discorso per la media pro-capite che per la prima volta si assesta sui 64 kg.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400