Resta aggiornato
Cerca
Vigevano
21 Settembre 2024 - 09:00
Tutti hanno diritto di divertirsi. Lo spirito di quella mattinata, prevista per mercoledì 9 ottobre, viaggia in questa direzione: offrire a circa 130 ragazzi con disabilità che frequentano i centri della nostra città l’opportunità di avere il luna park a propria disposizione. Accompagnati da educatori o parenti, non dovranno pagare niente: né i biglietti per salire su tutte le giostre che vorranno, né cibo o bevande. Questa giornata era già comune in altri parchi divertimento itineranti in Italia, ma non era mai stata attivata a Vigevano. La scelta è stata degli allestitori degli spettacoli viaggianti arrivati qui, come al solito, per un mese a ridosso del Beato Matteo. Il Comune appoggia l’iniziativa, che infatti è stata presentata in municipio martedì mattina (nella foto) alla presenza del vicesindaco Marzia Segù, di alcuni rappresentanti delle giostre e soprattutto di tanti ragazzi coinvolti nell’idea. Ne fanno parte tra gli altri Ubuntu (cooperativa Il Cerchio), Anffas, Fondazione Maddalena Grassi, Sfa “Galassia”, il centro diurno per disabili Arcomadia, Il Filéremo, Aias, la cooperativa Sant’Ambrogio, la comunità Annina.
Da trent’anni, inoltre, il sabato pomeriggio la Croce Azzurra porta alcuni ragazzi fragili alle giostre. La tradizione non verrà annullata. Semplicemente, si affiancherà a questa. E così anche per una mattina, quella del 9, piazzale Longo brulicherà di risate e di colori. «Ci faceva piacere – hanno concluso i rappresentanti degli spettacoli viaggianti presenti in municipio, Marco Sforzi, Franco Novarese e Raoul Ventresca – estendere anche a Vigevano quella che per noi è un’usanza alla quale teniamo tantissimo: far sì che il luna park sia per tutti».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33