Resta aggiornato
Cerca
la scommessa
26 Settembre 2024 - 11:28
Ludovica Giuliani, titolare della libreria "Le Notti Bianche"
Il suo sogno era quello di riportare una libreria indipendente a Vigevano. Le ha anche dato il nome di uno dei più celebri romanzi di Dostoevskij. I commenti all’inizio erano a volte spietati. «Qui queste attività non durano. Vedrai. Chiuderai tra un anno, massimo due». Invece è aperta da dieci e per celebrare questo anniversario importante la sua titolare ha organizzato una festa aperta a tutti. Le Notti Bianche, in via del Popolo a Vigevano, aveva aperto il 4 ottobre 2014. Sabato 5 ottobre alle 18 prossimo chiunque è invitato al party in maschera.Lo anticipa la titolare, Ludovica Giuliani. «Chi ha voglia può indossare un costume, ma non c’è l’obbligo di mascherarsi e prendere le fattezze del proprio personaggio preferito. Accompagnerà un brindisi. Ho pensato che sarebbe stato divertente coinvolgere anche nella festa i lettori e chiedere loro di vestire i panni per qualche ora del loro personaggio preferito di libri, film o serie tv. Una delle mie grandi passioni è il cinema da cui nasce anche SuperCali il festival che organizzo insieme a Chiara Milesi. Per la maschera più bella e originale ci sarà un premio speciale che è il concentrato di questi 10 anni».
La vetrina della libreria in via del Popolo a Vigevano
«Quando ho aperto - prosegue - avevo 28 anni, avevo già avuto una felice esperienza alla libreria Il Convivio a Vigevano. Appena trasferitami qui da Milano, dopo la laurea presa da poco in Critica della letteratura contemporanea e poi in Editoria, ho deciso di realizzare il mio sogno. Avevo ben in mente come sarebbe dovuta essere la mia libreria: non troppo grande, accogliente e soprattutto un luogo di ritrovo per tutti. E così ho aperto, tra l’incredulità generale e le previsioni nefaste da parte di alcune persone che notavano la vetrina. Ma a me non interessavano questi commenti e già il primo mese di apertura ho organizzato il primo incontro del gruppo di lettura narrativa. Da quel momento in libreria sono nati ben dodici gruppi di lettura, ancora oggi attivi e vivacissimi dove ogni anno si aggiungono lettori».
Fin da subito Giuliani ha anche organizzato un calendario di incontri con gli autori nazionali e internazionali, portando in città (e ne è orgogliosa) anche dei grandi nomi stranieri. Molti ricordano ancora l’emozionante visita di Charles D’Ambrosio nel marzo 2017. «Non so - chiarisce la libraia - se si possa parlare di successo, ma sicuramente ciò che ha portato la libreria a spegnere la sua decima candelina è stato il rendere questo luogo vivo, sia fisicamente sia sui social, aperto, pieno di storie, di risate, di bei momenti. La libreria è cresciuta con i suoi lettori, si è rafforzata con il dialogo e lo scambio di opinioni sui libri. I corsi, i gruppi di lettura e gli incontri sono stata la vera risorsa. Inoltre gli incontri con i lettori della città, che sono più numerosi di quanto si pensi, mi hanno permesso di crescere come libraia per poter dare a tutti il consiglio giusto».
«Libreria» significa «incontri con gli autori». Le Notti Bianche sta definendo il proprio calendario autunnale con ingresso sempre libero. L’evento di sabato 28 settembre alle 17 con Michele Masneri è stato annullato nelle scorse ore. «A ottobre - anticipa Ludovica Giuliani, titolare de Le Notti Bianche - ospiteremo la presentazione di due grandi scrittori amatissimi dal pubblico italiano e vigevanese: Piergiorgio Pulixi, giallista che presenterà “La donna nel pozzo”, il nuovo romanzo edito da Feltrinelli giovedì 3 ottobre alle 21, e Sacha Naspini che invece presenterà “Bocca di strega” martedì 8 ottobre alle 21».
Il romanzo di Pulixi è in grado di miscelare, con una formula mai sperimentata a queste dosi, thriller, noir, commedia e spietata auto-analisi sul funzionamento della fabbrica del racconto crime. Leggendo queste pagine si ha la netta sensazione che stia iniziando qualcosa di nuovo. E tutto parte da una banalità: la moglie che dimentica di fare gli auguri di compleanno al marito.
“Bocca di strega” è ambientato nell’Italia degli anni Settanta, dove due bande di tombaroli si scontrano per il primato nel traffico miliardario di antichità etrusche che dalla Maremma viaggiano fino alla California, destinate alle collezioni di mezzo mondo.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33