Cerca

il progetto

Servizi digitali alla portata di tutti: a Garlasco apre un punto di “facilitazione”

Il servizio gratuito per imparare a utilizzare Spid, fascicolo sanitario e molto altro.

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

14 Ottobre 2024 - 13:11

Servizi digitali alla portata di tutti: a Garlasco apre un punto di “facilitazione”

(immagine di repertorio)

Alfabetizzare i cittadini over 16 – in particolare anziani, disabili e in generale chi non ha facile accesso alle tecnologie – rispetto alle competenze digitali, oggi indispensabili. In provincia di Pavia il progetto mira a coinvolgere 20.323 utenti, attraverso l’apertura di “punti di facilitazione digitale” sul territorio per consentire l’accesso a tutti a Spid, servizi sanitari, fiscali, scolastici e a molto altro. Uno sportello è già stato attivato a Garlasco grazie a un progetto che vede capofila Fondazione Le Vele.

All’inaugurazione erano presenti il sindaco Simone Molinari, l’assessore Riccardo Invernizzi e la presidente del consiglio comunale Franca Autelli

L’iniziativa è finanziata con fondi del Pnrr e della Regione, e consentirà ai cittadini di usufruire gratuitamente di servizi di facilitazione ed educazione digitale, in presenza e on line, con assistenza personalizzata. Basterà prenotare un appuntamento presso la sede di via De Amicis 26. «Siamo entusiasti di questo progetto – dichiarano il sindaco Simone Molinari e l’assessore Riccardo Invernizzi – che vedrà Garlasco come grande protagonista del territorio. Il digitale è la sfida del futuro, con questa iniziativa si inciderà sull’alfabetizzazione digitale per settori anche di pubblica utilità, quali quello socio-sanitario. È un onore e un privilegio che la nostra città sia attrattiva per iniziative di questo calibro».

I cittadini potranno imparare a gestire i propri social, a ricercare lavoro su portali on line, ad accedere alla propria banca on line, a utilizzare il fascicolo sanitario digitale, e a prenotare on line visite mediche. «L’obiettivo è supportare oltre 20mila persone – spiega Livia Andolfi, direttore generale di Fondazione Le Vele –, nell’acquisizione di competenze digitali. Stiamo lavorando capillarmente per raggiungere più zone possibili sul territorio e aiutare le persone ad avere dimestichezza con la tecnologia».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Enrynapoli

    14 Ottobre 2024 - 19:05

    Se volete ne apro uno a Vigevano ditemi come grazie.

    Report

    Rispondi