Cerca

lo studio

Tumori testa e collo: IRCCS Maugeri Pavia guida l’innovativo progetto di ricerca e arruola pazienti

Attività fisica, intervento nutrizionale e supporto psicologico possono migliorare la risposta alle cure oncologiche

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

18 Ottobre 2024 - 09:35

Tumori testa e collo: IRCCS Maugeri Pavia guida l’innovativo progetto di ricerca e arruola pazienti

Un momento dell'attività di preabilitazione con il DWall allo Spazio Maugeri

Un nuovo approccio alla cura dei tumori della testa e del collo potrebbe migliorare la qualità della vita e la risposta alle terapie. L'IRCCS Maugeri Pavia, in collaborazione con altre istituzioni italiane, ha avviato un progetto di ricerca che integra attività fisica, supporto nutrizionale e psicologico per i pazienti colpiti da questa grave patologia. L'obiettivo è dimostrare come un percorso personalizzato possa potenziare le difese immunitarie e ridurre gli effetti collaterali delle terapie oncologiche.

 

Il progetto e i suoi obiettivi

Il progetto, finanziato dal PNRR, coinvolge l'IRCCS Maugeri Pavia, la Fondazione Policlinico San Matteo, CNAO, l’Istituto dei Tumori di Napoli e l’Ospedale Universitario di Sassari. I pazienti appena diagnosticati con tumori della testa e del collo, come il carcinoma squamoso, vengono arruolati per partecipare a un programma di "preabilitazione", che prevede esercizi fisici personalizzati, alimentazione bilanciata e supporto psicologico.

“L'epidemiologia di questi tumori sta cambiando - spiega la prof.ssa Laura Locati, a capo dello studio -. Se una volta colpivano principalmente gli over 65 a causa di fumo e alcool, oggi vediamo un aumento tra i più giovani, spesso per via del papilloma virus (HPV). Questi pazienti hanno una maggiore probabilità di guarigione, ma soffrono di pesanti effetti collaterali dalle terapie”.

La prof.ssa Laura D. Locati, Responsabile dell’U.O. di Oncologia Traslazionale presso gli IRCCS ICS Maugeri

Percorsi di cura personalizzati

Il programma di preabilitazione si basa su esercizi fisici supervisionati da un chinesiologo, eseguiti nelle palestre dell'IRCCS Maugeri Pavia. Questa attività viene abbinata a una dieta personalizzata e a un costante monitoraggio psicologico. Tecnologie avanzate, come il D-Wall, uno "specchio digitale" che permette il controllo della postura e del movimento, vengono utilizzate per ottimizzare l’allenamento.

Inoltre, i pazienti riceveranno uno speciale orologio per monitorare i parametri vitali durante e dopo gli allenamenti, consentendo ai ricercatori di valutare i benefici del programma anche durante e dopo le terapie.

Un cambiamento di paradigma

“Una volta si pensava che il riposo fosse essenziale prima di un intervento chirurgico, ma ora sappiamo che una preparazione fisica e psicologica adeguata può migliorare la risposta alle cure", sottolinea la prof.ssa Locati. Il progetto, che durerà due anni, punta a dimostrare come la preabilitazione possa ridurre l’intensità degli effetti collaterali e migliorare la risposta immunitaria.

Questo studio rappresenta una novità per l’Italia, ma esperienze analoghe in Nord Europa hanno già dato risultati positivi, con una riduzione dei tempi di degenza e un recupero più rapido per i pazienti oncologici.

Per ulteriori informazioni sul progetto e per aderire allo studio, è possibile contattare: studiclinici.oncologia@icsmaugeri.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400