Resta aggiornato
Cerca
Il tavolo
22 Ottobre 2024 - 19:03
Il tavolo in prefettura sulla sicurezza del lavoro
Enti, parti sociali, ordini e collegi professionali, forze dell’ordine, organizzazioni agricole e artigiani, commercio, sono stati tutti chiamati oggi, martedì, dalla prefettura di Pavia, e direttamente dal prefetto Francesca De Carlini che ha presieduto una riunione collegiale assieme al direttore generale di Ats (agenzia di tutela della salute) Lorella Cecconami. Il contesto era quello delle iniziative organizzate in ambito regionale per la settimana UE dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Tutti sono stati chiamati a collaborare in un sistema di rete fisica e di relazioni, per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro con particolare riguardo alle attività a rischio. Ci saranno incontri semestrali in Prefettura con condivisione delle attività poste in essere e un focus continuo sulle risultanze delle attività ispettive dell’Arma dei carabinieri, anche con la specialità del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (Nil), e della Guardia di Finanza avverso i fenomeni del caporalato e del lavoro nero.
Presenti il Commissario straordinario della Camera di commercio, i vertici delle Forze dell'Ordine e del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, l’assessore al lavoro e alla sanità del Comune di Pavia, il dirigente del settore Programmazione della Provincia, i direttori delle sedi provinciali di Itl, Inail, Inps e Arpa, i rappresentanti delle segreterie provinciali della Cgil, Cisl e Uil, Usb, oltre che le Associazioni provinciali di categoria quali Assolombarda, Ascom, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Cia, Cna, Associazione Artigiani e Piccole Imprese, Anaci, Ance, nonché i rappresentanti del Collegio geometri e geometri laureati, dell'Ordine degli ingegneri, dell'Ordine dei periti industriali e periti industriali laureati, dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dell'Ente bilaterale Agricolo Cimi-Av, dell'Organismo paritetico territoriale artigiano-opta e dell'Esedil-Cpt.
Il Prefetto, aprendo i lavori, ha sottolineato che «gli infortuni continuano a rappresentare un costo umano e sociale che pesa moralmente ed economicamente sul mondo del lavoro. Bisogna intervenire sulle dinamiche lavorative che presentano fattori di rischio». «Dopo un periodo di rodaggio, ci sono tutti i presupposti per dare impulso ai contenuti dell’accordo siglato qui in prefettura lo scorso anno e pensato proprio per supportare gli enti competenti nel potenziamento delle attività di informazione, formazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo in materia di sicurezza sul lavoro. Dobbiamo diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro anche nelle realtà aziendali più piccole, dove per svariati motivi la valutazione dei rischi e il rispetto delle misure e dei comportamenti corretti rischiano di essere oggetto di minore attenzione».
La dottoressa Cristina Gremita, direttore della Struttura complessa prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro di Ats e i direttori provinciali dell’Inail e dell’Itl Gaia Morra e Piero Gattinoni, con la presentazione “Insieme per un lavoro sano e sicuro”, hanno illustrato alcuni dati relativi all’attività di vigilanza, controllo e prevenzione effettuata nel corso dei primi nove mesi del 2024, nel territorio provinciale confermando l’importanza della prevenzione, finalizzata all’incremento della sicurezza nei luoghi di lavoro, obiettivo cui mira l’accordo di collaborazione voluto dal prefetto Francesca De Carlini e oggetto dell’incontro.
Sono state 4.162 le ispezioni e gli altri controlli svolti dal servizio Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (Psal) di Ats nei primi nove mesi del 2024, in continuità con le 5032 ispezioni del 2023. Circa 400 le ispezioni dell’Itl (Ispettorato territoriale del lavoro) in significativa crescita rispetto all’anno precedente grazie all’incremento del personale con funzioni ispettive. Secondo i dati Ats, 3 gli infortuni mortali in provincia di Pavia, mentre 154 i casi di incidenti verificatisi al 27 settembre scorso. Dall’analisi degli open data di Inail, al 31 agosto scorso sono stati denunciati 3.136 incidenti sul lavoro o in itinere, parte dei quali tuttora in fase di accertamento. Proficui gli spunti proposti dai partecipanti al Tavolo soffermandosi in particolare sui settori a più alto rischio quali l'agricoltura, l'edilizia, la logistica.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33