Cerca

l'oscar del teatro

Anna Della Rosa vince il Premio Duse 2024

Menzione d'onore a Marta Malvestiti, Premio Speciale della Giuria a Lucia Poli

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

24 Ottobre 2024 - 17:15

Anna Della Rosa vince il Premio Duse 2024

Anna Della Rosa (credit Laila Pozzo-PremioDuse)

Anna Della Rosa è la vincitrice del prestigioso Premio Duse 2024, riconoscimento che celebra la migliore attrice teatrale della stagione 2023/24. La premiazione, giunta alla sua 37ma edizione, è stata conferita all'attrice milanese per le sue magistrali interpretazioni nei principali spettacoli di questa stagione, tra cui spiccano Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, per la regia di Valter Malosti, Accabadora di Michela Murgia, diretta da Veronica Cruciani, e Durante, scritto e diretto da Pascal Rambert. Il suo lavoro con Sandro Lombardi sui testi di Giovanni Testori, Erodiàs e Mater strangosciàs, ha ulteriormente dimostrato la sua capacità di affrontare ruoli di straordinaria intensità.

Della Rosa, formatasi alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassi e perfezionatasi con maestri del calibro di Luca Ronconi e Massimo Castri, è una delle figure più brillanti del teatro contemporaneo. Attrice dalle grandi doti espressive, ha saputo coniugare una recitazione potente e tagliente con delicatezza e ironia, mantenendo sempre una straordinaria eleganza. La sua carriera è costellata di collaborazioni con artisti di fama internazionale come Toni Servillo, Marco Bellocchio, Pascal Rambert e molti altri. Al cinema è nota per il ruolo della Ragazza Esangue nel film premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Il 2024 è stato un anno di successi per Della Rosa, che ha ricevuto anche il Premio Ennio Flaiano e il Premio Luigi Riccoboni. L'attrice tornerà sulle scene nella prossima stagione interpretando Orlando di Virginia Woolf, con la regia di Andrea De Rosa.

Menzione d’onore a Marta Malvestiti

Accanto al premio principale, verrà assegnata la Menzione d’onore per la miglior attrice emergente a Marta Malvestiti. Nata a Bergamo nel 1992 e diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, Malvestiti ha mostrato una straordinaria padronanza tecnica e una versatilità che le permette di passare con disinvoltura dal comico al drammatico. Nella stagione appena trascorsa ha recitato in La pulce nell’orecchio di Feydeau e ha fatto parte del cast di Medea, diretta da Leonardo Lidi per il Teatro Stabile di Torino, dove ha colpito il pubblico con la sua sensibilità interpretativa.

Premio Speciale della Giuria a Lucia Poli

In occasione del centenario dalla scomparsa di Eleonora Duse, il Premio Speciale della Giuria verrà assegnato a Lucia Poli per il complesso del suo straordinario lavoro di attrice. Poli, nata a Firenze, ha segnato il teatro italiano con una visione femminile incisiva e illuminata. Celebre per il suo stile ironico e colto, ha adattato opere di scrittrici come Dorothy Parker, Patricia Highsmith e Colette. La sua recente creazione teatrale, S’io fossi davvero poeta, basata sul carteggio tra Eleonora Duse e Giovanni Papini, ha confermato la sua maestria nell’adattamento dei testi più complessi.

Vigevano celebra Eleonora Duse

Il Premio Duse, istituito nel 1986 dalla Fondazione Banca Popolare di Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è l'unico riconoscimento italiano dedicato esclusivamente alle attrici teatrali. Quest'anno, il premio acquista un significato speciale, poiché celebra il centenario della scomparsa di Eleonora Duse, figura iconica del teatro italiano. Oltre alla cerimonia di premiazione (lunedì 11 novembre ore 19 al Cagnoni, ingresso ad invito), il Ridotto del Civico Teatro Cagnoni verrà intitolato alla "Divina" lunedì 4 novembre alle ore 19, omaggiando una delle più grandi interpreti della storia del teatro mondiale. Nell’occasione saranno presentate due nuove pubblicazioni a cura di Fondazione Banca Popolare di Vigevano: La Divina - Ricordi non convenzionali su Eleonora Duse a firma di Alberto Cazzani, presidente della Fondazione, e Il Premio Duse, volume che raccoglie i ritratti di tutte le vincitrici del Premio dalla sua istituzione nel 1986 a oggi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400